VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] come nelle Sante Apollonia eLucia (oggi rispettivamente in una raccolta privata milanese e al Cincinnati Art pp. 260-265); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] a Napoli, dove conobbe S. Mercadante; si fermò poi per qualche tempo a Bologna e a novembre fu di nuovo a Messina, che musicista italiano, P.A. Sperati, e dirigendo tra l’altro Ernani e Attila di Verdi eLucia di Lammermoor di Donizetti, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] piccolo borgo allora parte del territorio di Milano, oggi città della provincia di Bergamo): Fermo Merisi, maestro di casa di Francesco Sforza, marchese di Caravaggio, eLucia Aratori. Sappiamo poi che, a poco più di dodici anni, nell’aprile 1584, il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dal popolo (1746); duomo: Martirio di s. Proiettizio e I. ss. Fermoe Rustico in carcere (1744; Zava Boccazzi, 1976); S : La Vergine con s. Pietro martire e s. Lucia. Parma. S. Maria della Steccata: La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , che sposò Rinalduccio di Monteverde, signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; eLucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: A parte l'episodio della spedizione cretese ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] papale; volle allora sottrarsi con la fuga all'onore che gli veniva offerto. Vagò per l'Umbria e le Marche, sostando a Narni, Sanseverino, Fermoe Loreto. P, di questo tempo un'ode curiosa, dal titolo Il Pellegrino errante. Novo cantico di Giovenale ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] più all'attività clandestina, promessa che mantenne pur rimanendo in contatto con gli ambienti intellettuali antifascisti e mantenendo fermae inalterata la sua opposizione al regime. Durante questi anni continuò a scrivere articoli sul Lavoro di ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] vedovo, nel gennaio del 1578 giunse a seconde nozze con Lucia Chionchini, donna sulla quale Rossi (1621, p. 213) spese la chiesetta omonima cadeva in rovina, e La Vergine in trono tra i ss. Fermoe Giovanni Evangelista.
Entrambi realizzati a olio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] del 1732 è stata riconosciuta una sorella, Lucia, di "anni 2" (Brenzoni, p. 189).
Numerose e dettagliate sono tempio di Cologno al Serio, la Condanna dei ss. Fermoe Rustico di Berzo San Fermoe l'Adorazione dei pastori di Melara, tutte databili agli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e del bosco di Malancourt e di Avocourt, che per l'intero marzo e al principio di aprile furono teatro di combattimenti continui. Ma, sotto il comando fermoee Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell'Idria, unite per le falde e cinte ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...