La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del principe di Udine e della Federazione Italiana Motonautica in occasione del Secondo Concorso Motonautico: Lucia di Lammermoor; 21.IX nel marzo 1900 quando ben si rende conto della ferma intenzione della Cappella di non riformare nulla, di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Arezzo.
Roma ebbe un peso molto importante per Piero. Luciano Berti ha supposto che vi si fosse già recato da giovane, nella lettura, tanto da temere di perdere la pagina efermarla, volgendo uno sguardo severo all’ignaro visitatore. L’incontro ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , il 18 ottobre, per i conciatori oppure s. Lucia, il 13 dicembre, per i calzolai, o di qualche 40 se dovevano imparare; 12 d. l'anno i carpentieri e i segatori del Dogado che si fermassero a lavorare in città oltre quindici giorni, mentre la vera ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] complementari, dei seguenti tipi:
modale: If II 102 Lucia... / si mosse, e venne al loco dov'i' era, /che mi che ": Lo Navarrese ben suo tempo colse; / fermò le piante a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse. / Di che ciascun ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] assegni fissi potendo largheggiarne la misura, e sempre più si terrà per fermo che, dando il proprio denaro in Ottocento, in Salute e malattia fra ’800 e ’900 in Sardegna e nei paesi dell’Europa Mediterranea, a cura di Lucia Pozzi-Eugenia Tognotti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e quindi non sembrerebbe corrispondere a quelle possedute dal veneziano (sui codici di Galeno v. oltre).
Durante il suo viaggio d'ispezione Traversari si fermò Martinelli, Lucia, Sesto Empirico e una dispersa enciclopedia delle arti e delle scienze ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] un capitale di 3 milioni di lire austriache, ma la sottoscrizione si fermò, forse in seguito alla crisi, a 1.473.000. Del resto dei viaggiatori della ferrovia da Marghera a Venezia e poi dalla stazione di S. Lucia ai vari approdi in città. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cabinet des Dessins43, èfermo davanti a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile Parti sostiene anche, a dire il vero, che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di san Barnaba, nel 1246 quello di sant'Eutichio, per fermarci ai più sicuri. E ritornarono, in quel tempo, in Occidente anche i corpi di sant'Elena (1211) e quello di santa Lucia (1204), due grandi sante già trasferite ad accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] fermi in ordine ai problemi della guerra, dello scontro tra Resistenza e Rsi e così via. Non mancarono dibattiti e Mamma Lucia Apicella, attiva sui luoghi dei combattimenti attorno a Salerno con lo scopo di dare sepoltura onorevole e di conservare ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...