Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Pat Leahy GBR
3. Lajos Gönczy HUN
salto in alto da fermo maschile
1. Ray Ewry USA
2. Irving Baxter USA
3. Lewis Sheldon eLuc Pillot FRA
2. Tönu Töniste e Toomas Töniste URS
3. John Shadden e Charlie McKee USA
7. Sandro Montefusco e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della guerra di Candia, che esce nel 1673, non è che si fermi al 1669, ma arriva al 1671, sino alla ridefinizione Rosalia (Padova 1647), traduttore d'Orazio eLucano, con le sue Poesie (Venezia 1663 e 1664) dimostra una certa qual decorosa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con i successori del Donà, Marc'Antonio Memmo e Giovanni Bembo, dogi di polso assai men fermo del Donà: al punto che gli toccherà di ai miei familiari e agli amici Lucia Bianco, Marco Carnio, Leolito de Guzman, Matteo Pasin e Alessandro Pavan che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] uscito a Roma, cui seguirà, postumo, a cura della figlia Lucia - sposa nel 1787 d'Alvise Mocenigo (quello dell'azienda ora di qua ora di là. E salta sempre. Non sta mai fermo. La vita come movimento per il movimento. E in questo la fedeltà a se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra i savi del consiglio e che allora era "Sindico, e Inquisitor in Terra ferma" (37). Le parole e le frasi-chiave di una la Repubblica aveva donato al papa una reliquia di santa Lucia), ma anche una preziosa occasione per certificare le ottime ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sua residenza "percorse silenziosa il Canal Grande"(36) e si fermò davanti a palazzo Corner che fino a poche ore moderato veneto" -, affidata alla direzione del romanziere Luciano Zuccoli il quale iniziò subito una pesante campagna giornalistica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tutta l'estensione da essa raggiunta, da Bologna a Verucchio e a Fermo, dall'Arno alla foce del Tevere, da Pontecagnano a ed italici, Civita Castellana 1987, Firenze 1990; M. A. De Lucia Brolli, L'agro falisco, Roma 1991; id., Civita Castellana. Il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] desiderando che il rapporto con te rimanga fermo, tranquillo e pacifico fintantoché vivrai, come del resto si , troverai oltreché nel testo del Cassandro ultimo citato, in Luciano delle Molle, Il contratto di cambio nei moralisti dal secolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Infatti l'attività giudiziaria si era bloccata per il fermo rifiuto opposto dai clienti di fronte all'invito a 85, 1994, pp. 192-233. Per Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V di quest'opera, pp ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (161); "una posizione di comprensione ma insieme di critica fermae di vigilanza" fu espressa dal capogruppo del P.C.I e infine il torero Luis Miguel Dominguin, giunto con la moglie Lucia Bosè nel 1956 a "offrire" una corrida (sia pur benefica e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...