DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano eLucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , alternandole con dodici di Aida, dopodiché fu Otello a Fermo, a Treviso, a Genova (1888), a Buenos Aires la Historic Record Society di Chicago, la Rococò Record di Toronto e la Top Artists platters di New York).
Morì a Nizza Monferrato ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Cicchi", già nella chiesa di S. Lucia (o di S. Domenico) a Fabriano e oggi nella Pinacoteca civica; la seconda I, p. 166; II, tavv. 216 s.; L. Dania, La pittura a Fermoe nel suo circondario, Milano 1968, pp. 24 s.; B. Molajoli, Guida artistica di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] Lucia di Lammermoor di Donizetti. Le stagioni seguenti lo videro protagonista al teatro Regio di Torino, dove accanto a Un ballo in maschera (dicembre 1863) e musicale della chiesa metropolitana di Fermoe in altre manifestazioni concertistiche della ...
Leggi Tutto
fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] . La forma contratta fuggiro in Pg XII 58 e Cv IV XXV 8]
Lucia Onder
Intransitivo, anche figurato, nel senso di " ] considera ne l'atto de la volontade, sì come offerere e giovare, si come star fermoe fuggire a la battaglia; If IX 80 vid'io più di ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] agli stessi anni vanno ricondotte anche la Madonna dell'Umiltà proveniente dalla chiesa fabrianese di S. Lucia (Fermo, Pinacoteca Civ.) e la Madonna dell'Umiltà di S. Agostino ad Ascoli Piceno, aventi quali caratteristiche primarie - pur conservando ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] Fermo: S. Giuseppe da Copertino in estasi (scomparsa); Galleria d'Arte Moderna: Plinio e l'eruzione del Vesuvio. Malcesine, chiesa dei SS. Benigno e ss. Tommaso eLucia. Stoccarda, Pinacoteca: Scena pastorale.
Fonti e Bibl.: P. Baldarini-E. Arnaldi-O. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] Ritrovamento dei corpi dei martiri di Bergamo, in S. Fermo (1676), e nella simile Traslazione dei martiri del monastero di S. Fogolino al Romanino. Così nell'Assunta e due santi e nei SS. Romualdo,Apollonia eLucia in S. Andrea a Bergamo si accentua ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] e per i sudditi troppo gravati di balzelli; di costumi corrotti, non pago delle sue favorite, tra le quali primeggiò la contessa Lucia Bona di Savoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento Sforzesco per il Lampugnani uccisore di G ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (da La nausea media, 1964, a Fino all'ultima fermata, 1999) e della lingua poetica; nella sua poesia, al tema dell'eros J. Healy, Literature and the Aborigine in Australia 1770-1975, St. Lucia (Australia) 1978, 1989².
F. Moorhouse, State of the art: ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , interrotta la progettata navigazione alle Molucche, si fermava al Río de Solís, e, fondato prima il forte Sancti Spiritus (27 d'origine francese. Fra le sue opere principali è la chiesa di Santa Lucia.
Sino al 1901 gli argentini dovevano compiere in ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...