GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] un carattere fermoe marcato; ma vacillante, indeciso, fiacco, come è fino ad oggi il mio" e si G. Damerini, Il teatro veneziano, in Il Dramma, 15 apr. 1948, pp. 176-181; E.F. Palmieri, introduz. a Il teatro veneto, Milano 1948, pp. 7-68; B. Croce ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] artistici e storici di Firenze permettono di ampliare alquanto il catalogo dei C. e di segnarvi qualche punto fermo 130), a Montelupo (Crocifisso coi tre dolenti, in SS. Quirico eLucia all'Ambrogiana), a Siena (S. Caterina in atto di abbeverarsi al ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] barone di Waldsee - e di Lucia, figlia del conte Ermes di Porcia (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo anni cinque di fermoe doi di rispetto... con stipendio" di 4.000 ducati annui, "dovendo... servire dove e come... sarà" ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] a Cavigliano, nacque certo Bartolomeo da Giacomo Ottolini eLucia Bruzzetti di Golino, effettivamente una famiglia di circa sei mesi si fermò a Siena, dove dipinse un Muzio Scevola e una Madonna della Pietà (andati perduti) e, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio eLucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] garibaldini; le fonti rilevano il suo valore ed il carattere fermo, ma non precisano in quali episodi si distinse. L'origine Africa insieme con alcuni dei nomi più autorevoli dell'industria e del commercio lombardi, fra i quali il suo amico M ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con Bambinotra i ss. Sebastiano e Cosma e uno laterale con S. Lucia. Quest'opera evidenzia una Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, La pittura a Fermoe nel suo circondario, Fermo 1967, ad indicem, s.v. Alemanno, P.; V. Curzi, in La ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di Cana nel refettorio del convento dei Ss. Fermoe Rustico di Lonigo (Vicenza); lo stato di conservazione Lucia con i Misteri del Rosario, la Madonna tra santi e due religiosi. Sua è una Madonna del Rosario per Sabbio Chiese (firmata e datata 1585) e ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] (pagatagli tra il 1779 e il 1781) e S. Lucia (1779-80), e gli interventi di ridipintura e restauro sulla Madonna miracolosa della altare e due ovali, anche la cappella di S. Giuseppe. Sembra invece precedente al 1790 la pala con i Ss. Fermoe ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e architetti.
Sposato con Lucia Manzoni, ebbe quattro figli. Morì a Roma A il piano per la zona di ampliamento Mentuccia a Fermoe, in collaborazione con Marcello Piacentini, il progetto di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] col Bambino della collezione Agliardi di Bergamo, parte centrale di un polittico, già nella chiesa dei Ss. Fermoe Rustico a Breno i cui laterali, raffiguranti i Ss. Fermoe Rustico, si trovano oggi all'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 745-746 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...