• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [8]
Fisica nucleare [5]
Meccanica quantistica [5]
Biologia [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Fisica dei solidi [1]
Fisica matematica [1]

quasi particella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi particella quasi particèlla [FSD] Denomin. di eccitazioni elementari di un sistema condensato, interagenti a bassa temperatura, che prendono il posto delle particelle effettive al fine del calcolo [...] delle proprietà termodinamiche del sistema: v. quasi particella. ◆ [FSD] Q. fermioniche: v. quasi particella: IV 645 c. ◆ [FNC] Metodo e operatore delle q.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 200 a, c. ◆ [MCQ] Relazione di dispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RELAZIONE DI DISPERSIONE – NUCLEI ATOMICI – FERMIONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasi particella (1)
Mostra Tutti

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] . La notazione ricorda che in questi casi esistono 2, 4 oppure 8 diversi tipi di trasformazioni che mescolano tra loro campi bosonici e fermionici. Anche se per ogni N tra 1 e 8 esistono teorie con campi di spin non superiore a due, abbiamo scelto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] David I. Olive, che restrinsero lo spazio degli stati ammissibili della stringa NSR in modo tale che tutti i suoi fermioni fossero soggetti al principio di Pauli. Questa proiezione, detta GSO dalle iniziali dei tre studiosi, è uno dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] David I. Olive, restringendo lo spazio degli stati ammissibili dalla stringa NSR in modo tale che tutti i suoi fermioni fossero soggetti al principio di Pauli. Questa 'proiezione GSO', uno dei più importanti contributi alla teoria delle stringhe, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Witt, D. Faddeev e V. Popov nel 1967. In particolare l'unitarietà perturbativa richiede l'introduzione di particelle fermioniche fittizie (particelle 'fantasma') di spin zero. Inoltre, a causa del teorema di Goldstone, la simmetria globale implica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] altro problema serio della teoria, per come era stata formulata allora, è che in essa in realtà non c'erano fermioni come i protoni, ma soltanto bosoni. La teoria delle superstringhe avrebbe in seguito modificato questi aspetti. I tachioni sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sorprendente, il teorema spin-statistica: i bosoni devono necessariamente avere spin intero (0,1,2,…) in unità h/2π, mentre i fermioni devono avere spin semiintero (1/2,3/2,…). I fotoni, che possono avere spin ±1 lungo la direzione del moto (negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Particelle elementari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari Nicola Cabibbo La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] Zweig, del modello a quark, secondo cui tutti gli adroni sono composti da particelle più elementari: i quark. Si tratta di particelle fermioniche di spin 1/2, e di tre tipi, detti u, d, s (up, down, strange), la cui carica elettrica è una frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particelle elementari (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
fermióne
fermione fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle leggi della statistica di Fermi: elettroni,...
fermiònico
fermionico fermiònico agg. [der. di fermione] (pl. m. -ci). – Relativo ai fermioni: campo fermionico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali