NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] particelle elementari, sono basate sul concetto di quark (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). I quark sono fermioni di spin 1/2 non osservati come particelle singole. In tale modello il protone è formato da due quark di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di stati coerenti usati in ottica. Si può parlare così, per es., anche di stati atomici squeezed.
Nel caso di fermioni (particelle con spin semiintero) non è possibile definire stati coerenti come quelli ottici a causa del principio di esclusione di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] alla trattazione di particelle soggette alle statistiche intermedie dette, in onore del G., "gentilioni", distinte dai "bosoni" e dai "fermioni".
Nel momento in cui il G. aveva dato avvio a un programma di ricerca di rilevante importanza, un attacco ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] modello a bosoni interagenti (MBI) nel quale le eccitazioni nucleari (entro certi limiti di energia) vengono descritte tramite coppie di fermioni, che si comportano come bosoni, in stati di momento angolare J=0 (bosoni s) o J=2 (bosoni d). Rispetto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] – che diventano bosoni, un processo di degenerazione quantistica è stato realizzato anche con atomi fermionici utilizzando tecniche di raffreddamento mediante laser. In tal modo si ottiene un sistema atomico superfluido (condensato di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] dal fatto che alcuni nuclei sono bosoni (hanno spin intero e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein), mentre altri sono fermioni (hanno spin semidispari e obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac). Ora lo spin misurato per il nucleo dell'elio ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] principio di indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delle particelle (mentre classicamente la proprietà di stabilità non muterebbe natura se si includesse nell ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] problema dell'energia del vuoto si fa riferimento alla supersimmetria: finché essa è valida, le energie del vuoto dei fermioni e dei bosoni si compensano e si elidono. Purtroppo, però, nel nostro Universo la rottura di supersimmetria avviene almeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] superconduttività, una somiglianza che evidentemente trascendeva la statistica delle particelle coinvolte (bosoni nel primo caso, fermioni nel secondo) ed era collegata invece alla natura quantistica su scala macroscopica che caratterizzava entrambi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei superconduttori. La transizione pertanto non contraddice quanto è stato detto più sopra, dal momento che coppie di fermioni obbediscono anch'esse alla statistica di Bose. Purtroppo, però, la presenza di forti interazioni in un liquido rende ...
Leggi Tutto
fermione
fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle leggi della statistica di Fermi: elettroni,...