• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Fisica [81]
Fisica nucleare [38]
Meccanica quantistica [17]
Temi generali [17]
Matematica [15]
Fisica atomica e molecolare [11]
Fisica matematica [12]
Storia della fisica [12]
Astronomia [8]
Chimica [8]

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] caratterizzati da spin cosiddetti seminteri (1/2, 3/2,…): l’elettrone ha spin 1/2. Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare un dato stato quantico, ossia ψ(x2=x, x1=x)=−ψ(x1=x, x2=x)=0. Si ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] come particelle di Fermi-Dirac e di Bose-Einstein, nomi questi che Dirac nel 1945 propose fossero abbreviati rispettivamente in fermioni e bosoni. La teoria della radiazione di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

teoria quantistica dei campi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] delle particelle come stati eccitati dei corrispondenti campi, l’assegnamento di una statistica a ciascuna particella (fermioni o bosoni) e l’esistenza di antiparticelle (compresi i processi di annichilazione-formazione). Il formalismo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZE FONDAMENTALI – SUPERCONDUTTIVITÀ

coppie di Cooper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie di Cooper Sergio Pagano Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] accoppiati si comportano come particelle di natura molto diversa dagli elettroni (sono bosoni mentre gli elettroni sono fermioni) e riescono a muoversi nel materiale senza risentire delle vibrazioni atomiche. In questo modo si ha un passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – GIUNZIONI JOSEPHSON – STATO DELLA MATERIA – CORRENTE ELETTRICA – JOHN BARDEEN

annichilazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annichilazione annichilazióne [Atto ed effetto dell'annichilare o dell'annichilarsi, "annullare" o "annullarsi" (var. annichilire, annichilirsi) der. del lat. annihilare "annullare", da nihil "niente"] [...] protone-antiprotone: I 163 c. ◆ [FSN] [MCQ] Operatore di a.: nella seconda quantizzazione di un sistema di bosoni o di fermioni, l'operatore, spesso indicato con a, che annichila una particella in uno stato, creandone un'altra in un altro stato: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annichilazióne (1)
Mostra Tutti

CRIOGENIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] . Cooper e J. R. Schrieffer per la superconduttività ebbe dato un modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare stati di condensazione. La ricerca della superfluidità del 23He, a temperature sempre più basse, si sviluppò nella ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONSERVAZIONE CRIOGENICA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOGENIA (2)
Mostra Tutti

Grande Unificazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Grande Unificazione Guido Altarelli Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] e i leptoni di una generazione completano una rappresentazione riducibile (in SU(5)) ovvero irriducibile (in SO(10), dove tutti i fermioni di una generazione sono contenuti in una 16). Ne deriva una spiegazione dei rapporti di carica osservati tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – TEORIE DELLE STRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Unificazione (3)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spin Mauro Cappelli Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle [...] le particelle vengono dette bosoni perché rispondono alla statistica di Bose-Einstein. Nel secondo caso le particelle sono dette fermioni in quanto obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac (è il caso, per es., di elettroni, protoni e neutroni). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] massive. La versione minima del modello contiene 19 parametri liberi da determinare sperimentalmente: nove sono relativi a masse di fermioni, quattro alla cosiddetta matrice CKM, due al potenziale di Higgs e uno alla QCD. Data l’arbitrarietà di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] alla carica elettronica. Le quasiparticelle, inoltre, si comportano come bosoni (con spin zero o 1), mentre gli elettroni sono fermioni. Opere Tra le pubblicazioni si ricorda A different universe: reinventing physics from the bottom down (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fermióne
fermione fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle leggi della statistica di Fermi: elettroni,...
fermiònico
fermionico fermiònico agg. [der. di fermione] (pl. m. -ci). – Relativo ai fermioni: campo fermionico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali