La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] superconduttività, una somiglianza che evidentemente trascendeva la statistica delle particelle coinvolte (bosoni nel primo caso, fermioni nel secondo) ed era collegata invece alla natura quantistica su scala macroscopica che caratterizzava entrambi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei superconduttori. La transizione pertanto non contraddice quanto è stato detto più sopra, dal momento che coppie di fermioni obbediscono anch'esse alla statistica di Bose. Purtroppo, però, la presenza di forti interazioni in un liquido rende ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] detto ‛livello di Fermi' e la corrispondente energia ‛energia di Fermi', ecc. Gli elettroni sono un esempio particolare di ‛fermioni', come i protoni, i neutroni, i muoni, ecc.
Una proprietà assai importante degli elettroni degeneri è quella di non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] minore di circa 1 eV. Nel 1979 Tremaine e Gunn mostrarono come i vincoli nello spazio delle fasi associato ai fermioni, quali sono i neutrini, potevano essere utilizzati per fissare limiti inferiori per le loro masse (Tremaine e Gunn 1979). Mentre ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] con più di un elettrone. Particelle come gli elettroni, per le quali si deve ricorrere al sottospazio antisimmetrico, si chiamano fermioni. Le altre prendono invece il nome di bosoni.
Avendo ridotto il problema di trovare il modello della meccanica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] pulsar). In questa fase il collasso gravitazionale viene evitato grazie al principio di Pauli, che vieta a due fermioni di occupare lo stesso stato. Una trattazione di queste stelle richiede quindi in modo essenziale nozioni di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
fermione
fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle leggi della statistica di Fermi: elettroni,...