• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biologia [30]
Chimica [32]
Medicina [24]
Biografie [20]
Industria [13]
Biochimica [11]
Botanica [8]
Patologia [8]
Microbiologia [7]
Temi generali [6]

Giordani, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Napoli 1899 - Roma 1966); prof. univ. dal 1935, è stato prof. di chimica analitica e direttore dell'istituto chimico dell'univ. di Roma. Le sue numerose ricerche sono state rivolte specialmente [...] a problemi riguardanti la chimica agraria e le fermentazioni industriali. Ha promosso e diretto la pubblicazione di un'ampia Enciclopedia del petrolio (8 voll., 1962-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PETROLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Mario (1)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] sono i processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzione di antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie sostanze (per es., latte, vino, orzo). Inoltre, la scoperta, avvenuta agli inizi degli anni 1970, degli enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

Hansen, Emil Christian

Enciclopedia on line

Hansen, Emil Christian Microbiologo e botanico danese (Ripen, Jütland, 1842 - Hornbaeck 1909); direttore dei laboratorî scientifici annessi alla birreria Carls berg di J. C. Jacobsen a Copenaghen; con la scoperta del metodo [...] per la produzione del Saccharomyces cerevisiae in coltura pura e con altre ricerche collaterali sulle fermentazioni, ha rinnovato, su basi scientifiche, il procedimento per la fabbricazione della birra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Emil Christian (1)
Mostra Tutti

AUTODIGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] si effettuano nel tubo gastroenterico. Tali processi biochimici possono continuare nelle fermentazioni che nei protoplasmi si svolgono anche durante e dopo la morte. Questi fenomeni enzimatici proteolitici endogeni che si svolgono nei tessuti e nei ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – MEDICINA LEGALE – FERMENTAZIONI – BIOCHIMICI – CATABOLICI

Engel´gardt, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – LENINGRADO – MOSCA

Pasteur, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Pasteur, Louis L. Pasteur 1822 nasce a Dôle 1847 si laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica 1848 è nominato di professore presso l’università di Strasburgo 1848-1850 compie gli studi cristallografici [...] che aprono la strada alla scoperta delle strutture molecolari nello spazio 1854 compie gli studi sulle fermentazioni alcolica e lattica 1867-1874 professore di chimica presso la Sorbona 1885 effettua la prima vaccinazione umana contro il virus della ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] violenza antica, ma questa volta il loro soffio è confuso: alle rivendicazioni degli ‘uomini blu’, si mescolano le fermentazioni dei movimenti jihadisti e gli interessi corporati dei trafficanti d’ogni risma. I combattenti tuareg tornano a casa con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] sec. e H. Cavendish, L. Spallanzani e A.-L. Lavoisier nel 18° secolo. Quest’ultimo per primo dimostrò (1789) che la fermentazione alcolica era un processo che seguiva le leggi quantitative della chimica e da allora ebbe inizio il periodo moderno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] aromatici ai quali è attribuita pure l'azione d'impedire lo sviluppo della flora batterica intestinale da cui derivano le fermentazioni e l'anormale sviluppo di gas. Come carminativi, dotati presso a poco di uguale virtù medicamentosa, si usano, o ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

VIRTANENI Artturi Ilmari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIRTANENI Artturi Ilmari Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] 1945 gli fu conferito il Premio Nobel per la chimica. Si è occupato di numerosi problemi di chimica delle fermentazioni (acido citrico, acido lattico, ecc.), di problemi di biochimica applicata realizzando nuovi metodi di conservazione delle derrate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
fermentativo
fermentativo agg. [der. di fermentare]. – 1. Atto a provocare fermentazione. 2. Che può fermentare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali