PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] dell'uomo normale sia dell'infermo di malattie mentali. Che parti di piante, estratti di piante, prodotti di fermentazione e distillati di succhi vegetali, fossero idonei a procurare alterazioni della coscienza, della sensibilità, della percezione e ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame o altre sostanze organiche il cui calore di fermentazione favorisce lo sviluppo delle piantine. Nelle serre si usano anche l. riscaldati con tubazioni percorse da acqua calda ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] sono i processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzione di antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie sostanze (per es., latte, vino, orzo). Inoltre, la scoperta, avvenuta agli inizi degli anni 1970, degli enzimi ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] ) e lo priva dei grassi. È indicato talora nelle dispepsie acide (da grassi e idrati di carbonio), nelle diarree fermentative, e nella ripresa alimentare dopo disturbi enterici. L. delattosato È un prodotto nel quale il lattosio, grazie all’impiego ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] e gottose), epatiche, metaboliche ecc. Consiste nell’immergere il paziente in uno strato di fieno fresco in fermentazione. La fermentazione agisce sviluppando calore (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma ignote ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] vi è contenuto in quantità comprese tra il 3,7% e il 13,7%.
Industrialmente si ottiene nei processi di fermentazione alcolica di soluzioni zuccherine o per via sintetica. Come materie prime per la preparazione di soluzioni zuccherine si possono ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] dallo zolfo; preparò l'acido fosforico e fu tra i primi a studiare la produzione di alcole etilico per fermentazione dei cereali. Numerosi i suoi scritti, che furono raccolti nel volume Angeli Sala Vicentini chymiatri candidissimi et archiatri ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] negli alimenti, sia quelli patogeni, sia quelli che costituiscono i principali agenti di deterioramento delle derrate (fermentazione, putrefazione, comparsa di muffe), e impedire o ritardare il germogliamento di alcuni vegetali di largo uso ...
Leggi Tutto
Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] prodotto industrialmente a partire dal D-glucosio attraverso una serie di reazioni chimiche inframmezzate da una fermentazione batterica. È possibile ottenerlo più semplicemente attraverso l’intervento in successione di due specie microbiche: Erwinia ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] tal modo disorganizzando i processi di duplicazione e di trascrizione.
Gli a. possono essere di tre tipi: di fermentazione, di sintesi, semisintetici. Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....