• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] di dottore in chimica, Padova 1840, p. 6), a cui egli attribuì il merito di aver rischiarato le menti anche sulla fermentazione, Pisanello intendeva quest’ultima come un fenomeno di frantumazione dello stato della materia. Egli analizzò tre tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] saturo) si trovano in natura sotto forma di esteri in diverse essenze o si possono ottenere da processi di fermentazione di sostanze zuccherine (a. etilico, butilico ecc.); si possono formare per azione della potassa o dell’ossido d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO

poliidrossiderivati

Enciclopedia on line

poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] 1980 si è andata sviluppando una nuova metodica di produzione del poliidrossibutirrato, basata su processi di fermentazione transgenica, resa possibile dall’isolamento dei geni responsabili della sintesi batterica del polimero e dal loro inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – PESO MOLECOLARE – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMO – POLIESTERE

succinico, acido

Enciclopedia on line

succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] per reazione sotto pressione di acetilene con ossido di carbonio e acqua in presenza di cobaltocarbonile, per fermentazione dell’acido tartarico o dell’acido malico. Cristalli incolori, solubili in acqua. È largamente usato nella preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – MATRICE MITOCONDRIALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ACIDO OSSALACETICO

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] , che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica in presenza di catalizzatori (nichel e rame). Si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

Harden, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Harden, Sir Arthur Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con H. von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal [...] fu per 25 anni redattore aggiunto del Biochemical Journal. Le sue importanti ricerche sul ruolo degli enzimi fosforilanti nella fermentazione alcolica gli valsero il premio Nobel 1929 per la chimica insieme a H. von Euler. Scrisse, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIOCHIMICA – MANCHESTER – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harden, Sir Arthur (1)
Mostra Tutti

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] alcuni ceppi specifici sul glucosio e altri esosi. La forma racema è contenuta nel latte ed è prodotta per azione dei fermenti lattici, nella melassa, nei succhi di frutta, nella birra, nell’oppio, nei vini, in numerose piante soprattutto durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

flemma

Enciclopedia on line

Chimica Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] vari isomeri dell’alcol amilico e di altri alcoli (propilico, butilico, esilico ecc.), ottenuta come sottoprodotto nella fermentazione alcolica dell’amido e degli zuccheri. È un liquido volatile, incolore o giallastro, dall’odore sgradevole, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ALCOL ETILICO – SOLVENTE – ZUCCHERI – ISOMERI

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] porta solamente alla produzione di acido lattico dall’acido piruvico, per contemporanea ossidazione del NADH. È la stessa fermentazione che si osserva nel m. anaerobio delle cellule eucariotiche ed è caratteristica dei lattobacilli e di alcuni cocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali