Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] zuccheri ed è perciò presente nelle bevande alcoliche di fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, più pesante dell’acqua (densità 1,26 g/cm3), difficile da far cristallizzare; fonde a 17,9 °C, a pressione ...
Leggi Tutto
Chimico (Narbona 1780 - Parigi 1842); allievo di P.-J. Barthez, A.-F. Fourcroy e C.-L. Berthollet; prof. di chimica fisiologica a Parigi; si occupò di problemi tecnologici (fermentazione alcolica, distillazione [...] frazionata, estrazione degli olî, preparazione della soda, ecc.). Fondò inoltre la Société des sciences physiques et chimiques, di cui fu a lungo presidente, e scrisse un manuale di chimica medica (1824) ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] e non inquinanti. Pertanto costituisce un processo di grande importanza per il mantenimento degli equilibri ecologici del pianeta, poiché permette il riutilizzo delle risorse naturali tramite la scissione ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Gagliano Aterno 1889 - Torino 1942); prof. di chimica delle industrie agrarie all'univ. di Torino (1939). Significative furono le sue ricerche chimico-fisiche e chimico-biologiche sul [...] processo di fermentazione alcolica. ...
Leggi Tutto
intramolecolare
intramolecolare [agg. Comp. di intra- e molecola] [CHF] Che ha sede o che avviene nell'interno di una molecola: condensazione i., reazione i., ecc. ◆ [BFS] [CHF] Ossidazione o respirazione [...] ossidazione di un composto da parte dell'ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall'esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica o nella respirazione dei microrganismi anaerobi. ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] britannico, condusse importanti ricerche sulla fermentazione acetonbutilica, che sfruttò (1914) per la produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) sono stati sostituiti dal processo di ossidazione, o deidrogenazione, catalitica dell’alcol isopropilico, dall’ossidazione ...
Leggi Tutto
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli [...] di flemma e si origina per fermentazione degli amminoacidi (leucina, isoleucina); è costituito prevalentemente dall’isomero (CH3)2CHCH2CH2OH (alcol isoamilico); si usa nella preparazione dei profumi, nella sintesi di esteri che hanno gradevole odore ...
Leggi Tutto
METANO (XXIII, p. 56)
Giorgio Roberti
Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] 10 mc. I fanghi che si estraggono dal digestore sono simili a quelli provenienti dai digestori impiegati per la fermentazione nella depurazione delle acque luride. Un impianto per il trattamento della spazzatura fu costruito durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di l miliardo di galloni americani (1 gallone è pari a circa 3,8 l), cioè di 4.000.000 m³. Esso è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la produzione di acidi organici per via ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....