• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

BISCOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] impiegate. Dal punto di vista della fabbricazione i biscotti si distinguono: in biscotti di pasta soffice e in biscotti secchi. I primi sono generalmente composti a base di uova, zucchero e farine. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – GRANTURCO – ZUCCHERO – SARONNO – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCOTTO (1)
Mostra Tutti

intramolecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intramolecolare intramolecolare [agg. Comp. di intra- e molecola] [CHF] Che ha sede o che avviene nell'interno di una molecola: condensazione i., reazione i., ecc. ◆ [BFS] [CHF] Ossidazione o respirazione [...] ossidazione di un composto da parte dell'ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall'esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica o nella respirazione dei microrganismi anaerobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

LUNGE, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGE, Georg Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Breslavia il 15 settembre 1839, morto a Zurigo il 3 gennaio 1923. Laureatosi nel 1859 in chimica a Breslavia, s'occupò da principio di ricerche [...] sulla fermentazione. Fu chimico e direttore in varî stabilimenti industriali della Germania e dell'Inghilterra. Nel 1873 fu chiamato come successore di E. Kopp al politecnico di Zurigo per insegnarvi la chimica tecnica. Nel 1907 si ritirò dall' ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – BRESLAVIA – GERMANIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGE, Georg (1)
Mostra Tutti

MANNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNITE Mario BETTI Ario BONELLI Giuseppe GULMINELLI . Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] venendo a mancare, può anche notevolmente diminuire il risultato pratico in confronto alla formula teorica. I sughi, una volta fermentati, passano in lavorazione dove subiscono prima una epurazione a base di calce, press'a poco del tipo di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNITE (2)
Mostra Tutti

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Denominazione di origine protetta del condimento prodotto nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono bollino aragosta, [...] bollino argento e bollino oro, ottenute da fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti, provenienti esclusivamente dalla provincia di Reggio Emilia. L’aggettivo tradizionale è dovuto alla sua storia secolare. Il prodotto si caratterizza per la ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – EMILIA-ROMAGNA – FERMENTAZIONE – AROMATICITÀ

saccaromicete

Enciclopedia on line

Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] varie specie hanno larga utilizzazione nelle industrie che si basano su processi fermentativi: Saccharomyces ellipsoideus è il principale agente della fermentazione alcolica del mosto d’uva; Saccharomyces cerevisiae trova impiego nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE NUCLEARE – PARETE CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccaromicete (1)
Mostra Tutti

cantina

Enciclopedia on line

Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. Requisito essenziale è che la temperatura sia sufficientemente bassa e costante, il che si consegue con l’interramento, [...] , lavorazione, conservazione e confezione dei vini: il locale per la pigiatura e la torchiatura, la tinaia dove avviene la fermentazione tumultuosa dei mosti, la c. di elaborazione dove il vino, che vi entra grezzo, subisce una serie di operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FERMENTAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantina (1)
Mostra Tutti

Weizmann, Chaim

Enciclopedia on line

Weizmann, Chaim Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] britannico, condusse importanti ricerche sulla fermentazione acetonbutilica, che sfruttò (1914) per la produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – SIONISMO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weizmann, Chaim (3)
Mostra Tutti

tirammina

Enciclopedia on line

tirammina Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotto di decarbossilazione della tirosina a opera della tirosindecarbossilasi. Si trova in vari organi dei Mammiferi (specialmente nel rene e nel fegato), [...] nella saliva (paralizzante) della seppia, nella segale cornuta, in prodotti di fermentazione (vino, formaggi) e di putrefazione (contenuto intestinale); nei Mammiferi, la t. esogena proveniente da alcuni alimenti è deamminata dalla tiramminasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – SEGALE CORNUTA – FERMENTAZIONE – INTESTINO – MAMMIFERI

acetone

Enciclopedia on line

Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) sono stati sostituiti dal processo di ossidazione, o deidrogenazione, catalitica dell’alcol isopropilico, dall’ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – DEIDROGENAZIONE – DIMETILCHETONE – DECARBOSSILATO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali