• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

monosaccaride

Enciclopedia on line

Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] fondamentali dei più importanti cicli metabolici cellulari (glicolisi, ciclo dei pentosofosfati, gluconeogenesi, glicogenosintesi, fermentazione alcolica, fotosintesi ecc.). Altri importanti derivati dei m. si ottengono dall’ossidazione degli aldosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

gesso

Enciclopedia on line

Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] alla solubilizzazione del potassio dei silicati. La gessatura del mosto è l’aggiunta di g. fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo, ottenere vino di colore più vivo e più facilmente depurabile. La quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – DENSITÀ RELATIVA – SCALA DI MOHS – IMPRIMITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e per anno. Il terreno riceve inoltre in restituzione l'azoto delle sostanze vegetali ed animali che subiscono processi di fermentazione e di decomposizione. Altra fonte di rifornimento di azoto per il terreno è data dall'azione delle leguminose che ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] dei sali ostacola il regolare metabolismo organico in specie dei grassi. A tutto ciò bisogna aggiungere le differenze qualitative (fermenti, trofozimasi, alessine, vitamine, ecc.) ben più forte tra il latte di donna e quello dei varî animali. Ad ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] rinvenire i colori sotto l'azione dell'umidità atmosferica. L'umido penetra nella carta e la fa ammuffire, facilitando la fermentazione della gomma; mentre l'eccesso di calore e l'azione del sole fanno seccare eccessivamente la gomma, che si fende ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] le vinacce, ricordiamo che da un quintale di uva se ne possono ricavare da 10 a 20 kg. Le vinaece fermentate hanno un contenuto in alcool proporzionale alla ricchezza alcoolica del vino da cui provengono. Si calcola che la ricchezza alcoolica di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] aerobî che interessano la patologia umana sono catalasi-positivi, riducono il blu di metilene, riducono i nitrati e fermentano il glucosio. Questi caratteri hanno un'importanza relativa e vengono ricordati ai fini della classificazione ma non vengono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

BIACCA o Bianco di piombo, cerussa

Enciclopedia Italiana (1930)

La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] hanno sul letame il vantaggio di non sviluppare acido solfidrico che può danneggiare la bianchezza del prodotto. La fermentazione del letame genera anidride carbonica e riscalda la massa: per azione dell'elevazione di temperatura si svolgono vapori ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCA o Bianco di piombo, cerussa (1)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLANZANI, Lazzaro Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] gastrico, indipendentemente da ogni azione meccanica delle pareti del tubo digerente, e la diversità dei processi digestivi dalla fermentazione; riuscì anche a ottenere la digestione in vitro, fornendo così un nuovo, prezioso mezzo d'analisi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

CHINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche: Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] di ortoossichinolina). Farmacologia. - La chinolina in forti diluizioni uccide i microrganismi, arresta i processi putrefattivi e di fermentazione. Somministrata per bocca a forti dosi nei conigli (gr. 0,3 per chilogr.), irrita la mucosa gastrica ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISIDRATAZIONE – IDROLIZZABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOLINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali