• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

HUMUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMUS Silvio RANZI Francesco SCURTI Riccarod Oliveri Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] è stato dimostrato per i terreni torbosi); che inoltre il metano tragga origine prevalentemente dalla cellulosa per attività batterica (fermentazione metanica), e che l'idrogeno si formi con processo analogo a quello studiato da P.-P. Deherain che lo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMUS (1)
Mostra Tutti

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] più certo per i suoi componenti chimici, come si era creduto sino allora, ma per i principî viventi della fermentazione e della putrefazione che essa, come avevano dimostrato le immortali esperienze del Pasteur, poteva trasportare. Precisamente sugli ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

MOSCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCATO Giovanni Dalmasso . Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] (spesso per qualche giorno con le bucce), ma, prima che tutto lo zucchero venga decomposto dai fermenti, si arresta la fermentazione con l'aggiunta del 4-5% di alcool etilico. In questo modo si ottengono vini che al sapore dolce uniscono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATO (1)
Mostra Tutti

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] . Si ricordano inoltre l'acido benzoico, anch'esso presente in alcune bacche, e l'acido lattico, prodotto della fermentazione del lattosio e caratteristico di yogurt e prodotti lattiero-caseari. Queste sostanze possono essere utilizzate come tali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERLITZKA, Amedeo Mario Crespi Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Lo Sperimentale, LVI [1902], pp. 656-673, in collab. con A. Borrino) e l'azione glicolitica esercitata nella fermentazione alcolica dal nucleoistone del lievito di birra (Sull'isolamento di un corpo glicolitico dal Saccharomyces cerevisiae, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] questi ultimi in due tipi, quelli già esistenti nelle uve e quelli nuovi, prodotti nel corso della fermentazione. Le alterazioni chimiche dovute all’invecchiamento furono studiate usando sia il metodo del chimico, sia quello del manifattore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

Bernard, Claude

Dizionario di Medicina (2010)

Bernard, Claude Chiara Preti Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si [...] come disciplina autonoma che descrive e spiega i fenomeni caratteristici degli esseri viventi. Negli ultimi anni B. studiò la fermentazione alcolica. Biografia Bernard C. Bernard 1813 Nasce a Saint-Julien 1843 Si laurea in medicina a Parigi con ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – GLOBULI ROSSI – VIVISEZIONE – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Claude (2)
Mostra Tutti

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] dell'idrogeno aggiungendo alcune sostanze denominate ritardatori o economizzatori (glicerina, amido, fecole, colle, residui di fermentazione, derivati del catrame, ecc.). Il solfato ferroso che cristallizza sul filo ne danneggia la superficie durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

SORBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] . I frutti si raccolgono acerbi e si lasciano maturare per azioni batteriche che determinando speciali processi di fermentazione permettono di mangiarli: contengono zucchero invertito, acido malico e, quando sono ipermaturi, anche alcool e aldeide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBO (1)
Mostra Tutti

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] Escherichia coli, il comune ospite del nostro intestino) e nei lieviti (come Saccharomyces cerevisiae, cui dobbiamo la fermentazione alcolica e la lievitazione del pane), quando geni estranei (tipicamente, sequenze di DNA lunghe da poche decine a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali