• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] , antisettica dell'acido cloridrico, si producono, per azione dei germi della putrefazione sul contenuto gastrico, fermentazioni abnormi (dispepsia putrida) con senso di bruciore allo stomaco (pirosi), eruttazioni acide, rigurgiti di materiale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i processi di trasformazione del cibo: basta, fra tutti, citare il caso dei lieviti per la panificazione, di quelli per la fermentazione e dei microbi filocaseari. E così per il vino, i salumi, i formaggi, la birra. Le qualità salutistiche e i sapori ... Leggi Tutto

Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] oggetti fino al livello atomico. Gli sviluppi concettuali della microbiologia ricavano grande impulso dagli studi sulla fermentazione condotti nel corso dell’Ottocento, dagli esperimenti di Pasteur per confutare la teoria della generazione spontanea ... Leggi Tutto

BERTOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLO, Pasquale Michele Giua Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] alla preparazione della glicirrizina (1923-25). In relazione con queste ricerche di chimica applicata sono quelle sulla fermentazione del succo di more (Rubus fruticosus)e su alcune trasformazioni della saccarina. Oltre l'insegnamento della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omore

Enciclopedia Dantesca (1970)

omore È usato nel senso proprio di " liquido " contenuto nell'organismo; ma si tratta di o. malsano, come quello che rinfarcia maestro Adamo (If XXX 126), prodotto dall'idropisia che (v. 53) gli dispaia [...] il Porena precisa che l'espressione " non può significare il succo dell'uva " che si tramuta in vino in seguito alla fermentazione, lontano dalla pianta, ma " quell'umore che geme dai tralci... che nei grappoli maturati dal calore del Sole diviene ... Leggi Tutto

melo

Enciclopedia on line

Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] fare marmellate, gelatine, sciroppi, sidro (100 kg di mele danno 55-75 l di succo, con 4-6% di alcol dopo fermentazione), aceto, bevande. Le mele mature contengono: acqua 84%, glucosio 8%, saccarosio 4% (il complesso degli zuccheri varia dal 4 al 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – MALUS DOMESTICA – ASIA CENTRALE – SACCAROSIO – LATITUDINE

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] , la glutammico-deidrogenasi. Le deidrogenasi intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione e la fermentazione, il ciclo degli acidi tricarbossilici, la deamminazione ossidativa, la sintesi e l’ossidazione degli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] talvolta sfruttare anche la capacità riducente di alcuni enzimi, la quale si esplica in alcune reazioni biologiche, come le fermentazioni e le reazioni connesse con il metabolismo di taluni batterî. Se si aggiunge ad es. aldeide tricloroacetica ad un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

MUCORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCORACEE (lat. sc. Mucoraceae, dal lat. mucor "muffa") Giovanni Battista Traverso Famiglia di funghi dell'ordine Zigomiceti, aventi micelio filamentoso abbondante, ramificato, tipicamente unicellulare [...] in un mezzo liquido, cessa di svilupparsi e dà origine per gemmazione a colonie saccaromicoidi, capaci di produrre fermentazione alcoolica di liquidi zuccherini. Alcune Mucoracee assumono poi particolare interesse per il fatto che possono penetrare e ... Leggi Tutto

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] materiale di partenza per la costruzione di nuovo materiale cellulare. Anche quei batteri e lieviti che vivono con la fermentazione in assenza di ossigeno (organismi anaerobi) devono disporre di cibo come sorgente di energia e di materiali per la ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali