• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] naturale (brevetto Beccari) e quelli con aerazione forzata (brevetto Boggiano-Pico). Con tali sistemi per l'azione di germi o fermenti in ambiente umido e caldo (la temperatura si eleva fino a 80°), le immondizie si trasformano, dopo un certo periodo ... Leggi Tutto

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] manipolazioni atte a svilupparne il profumo (rapida immersione nell'acqua bollente per impedirne l'ulteriore vegetazione, fermentazione e disseccamento) costituiscono la vaniglia del commercio e si presentano sotto forma di lunghi bastoncelli bruni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

Euler-Chelpin, Hans Karl von

Enciclopedia on line

Chimico (Augusta 1873 - Stoccolma 1964); allievo di E. Fischer e A. Rosenheim a Berlino, successivamente assistente di W. Nernst a Gottinga, passò quindi a Stoccolma, prima come professore di chimica generale [...] (1962). Socio straniero dei Lincei (1949), membro di numerose accademie e società scientifiche, nel 1929 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica (condiviso con A. Harden) per le ricerche sulla fermentazione dello zucchero e sugli enzimi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOCHIMICA – STOCCOLMA – GOTTINGA – VITAMINE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] agrarie ital., L [1917], pp. 529-560). Accertò anche che i lieviti apiculati prendono parte ai processi di fermentazione alcolica e di vinificazione dei mosti di frutta e individuò nei vini umbri la presenza di due microrganismi caratteristici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YOGHOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGHOURT (Yoghurt) Alberico Benedicenti Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] lattici vivi Fides, ecc. Sono state preparate anche polveri, pastiglie che dovrebbero contenere allo stato secco questi fermenti, ma il loro effetto, per la rapida perdita della loro vitalità, è assai dubbio. Uno dei migliori modi per utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] gastrica, all’ulcera peptica duodenale. Altri eventi causa di d. sono le infezioni da germi patogeni per fermentazione microbica del contenuto gastrico e duodenale, quelle da Helicobacter Pylori e le infezioni di origine biliare. Alcuni parassiti ... Leggi Tutto

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] : è dovuta cioè a processi infiammatorî prepuziali varî, per balanopostiti, per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici, ecc. L'infiltrazione infiammatoria del prepuzio riduce il calibro del suo orificio, rendendo rigidi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti

ISOPRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPRENE (C5H8) Guido Bargellini È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] preparare l'isoprene in maniera economicamente conveniente. Fra questi metodi meritano di essere citati, per esempio, quello a partire dall'alcool amilico di fermentazione e quello che prende invece come materiali di partenza l'acetone e l'acetilene. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPRENE (1)
Mostra Tutti

ULPIANI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULPIANI, Celso Franco Calascibetta – Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra. Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] Ulpiani proseguì le sue ricerche nel campo della chimica organica e biologica; meritano particolare menzione gli studi sulla fermentazione del mosto di fico d’india. Essendo la pianta largamente diffusa anche in terreni inadatti ad altre coltivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONSAMPOLO DEL TRONTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRA ITALO-TURCA – UNIVERSITÀ DI PISA – EMANUELE PATERNÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANI, Celso (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Domizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ampelografo, nato a Concordia il 9 luglio 1856, morto a Barbaresco il 9 agosto 1913. Laureatosi in scienze agrarie a Milano, si perfezionò a Montpellier e a Versailles. Fu successivamente direttore della [...] enciclopedia agraria italiana (Torino 1914). Pubbl¡cò altresì: Relazione di alcuni studi di viticoltura e di enologia in Alba nel 1888, Torino 1889; L'innesto della vite, in Annali di Agricoltura (1890); Studi sulla fermentazione (Conegliano 1892). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – AMPELOGRAFO – BARBARESCO – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali