• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [113]
Industria [104]
Biologia [86]
Medicina [78]
Biografie [61]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Botanica [27]
Chimica organica [28]
Chimica industriale [26]

corn steep

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corn steep Matilde Manzoni Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] nel mais. In tale fase, in funzione delle condizioni ambientali, si ha l’instaurarsi di una spontanea fermentazione lattica di tipo termofilo, operata da ceppi appartenenti al genere Lactobacillus, a carico della frazione zuccherina solubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

yogurt

Enciclopedia on line

Alimento costituito da latte fermentato, il primo del genere utilizzato dall’uomo; attualmente è il più noto e diffuso. Lo y. consumato oggi è il risultato di una tradizione alimentare affinatasi nel tempo [...] in una fase iniziale di trattamento del latte (aggiunta o sottrazione di crema, omogeneizzazione e pastorizzazione), seguita dalla fermentazione vera e propria e da una serie di operazioni condotte sullo y. già formato, in funzione del prodotto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ACIDO LATTICO – MICROBIOLOGIA – ACETALDEIDE – CASEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yogurt (1)
Mostra Tutti

bagno

Enciclopedia on line

Medicina Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] e gottose), epatiche, metaboliche ecc. Consiste nell’immergere il paziente in uno strato di fieno fresco in fermentazione. La fermentazione agisce sviluppando calore (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma ignote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GALVANOPLASTICA – IDROTERAPIA – METALLURGIA – RADIOLOGIA

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] , carcinoma) o lo spasmo del piloro o la gastroptosi. I cibi ristagnanti nello stomaco vanno incontro a processi di fermentazione abnorme e pertanto s'hanno senso di peso o di tensione, talvolta veri dolori allo stomaco, eruttazioni di gas fetidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] portate di ossigeno (come accade, per es., nei r. in cui avviene la produzione di proteine da idrocarburi), è il fermentatore del tipo air lift in cui, sfruttando la spinta ascensionale delle bolle d’aria immesse nella parte inferiore del r., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] il cromo coprecipitato nella massa dei fanghi o capaci di produrre, con maggior efficienza e rapidità, la fermentazione anaerobica metanigena e quindi la definitiva mineralizzazione del fango stesso. Tendenze evolutive di impianti e macchinari. - Le ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

MEGAPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGAPODI (da μέγας "grande" e πούς "piede") Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenente all'ordine dei Galliformi e al sottordine Peristeropodi, caratterizzati dalla posizione dell'alluce molto [...] ) in un nido che ha forma di collinetta ed è costituito da terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe. La fermentazione delle sostanze vegetali provoca tanto calore da fare schiudere le uova, senza bisogno dell'incubazione materna. I pulcini sgusciano ... Leggi Tutto

Schwann, Theodor

Enciclopedia on line

Schwann, Theodor Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] sostanza presente nel succo gastrico e la sua azione nella digestione delle proteine (1836). Nel 1837 studiò la fermentazione alcolica e riconobbe che essa è dovuta a un agente specifico, cioè alle cellule del lievito. Tale conclusione, rifiutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCCO GASTRICO – RAZIONALISMO – DIGESTIONE – WÜRZBURG – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwann, Theodor (2)
Mostra Tutti

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] ife. Alcune sono responsabili delle micosi da muffe negli animali e nell’uomo, altre provocano la fermentazione alcolica e la fermentazione lattica (Rhizopus oryzae, Mucor javanicus, Rhizopus sinensis ecc.). I generi principali sono: Mucor, Pilobolus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] solforoso, l'acido benzoico e i benzoati, l'acido borico e i borati. I limiti di temperatura entro i quali i fermenti e gli altri microrganismi possono vivere e moltiplicarsi sono molto ristretti. Intorno a 0° il loro sviluppo si arresta, senza però ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali