• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Arti visive [68]
Archeologia [42]
Architettura e urbanistica [36]
Asia [11]
Storia [10]
Geografia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Ingegneria [3]

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] ampliamenti attorno al nucleo centrale della torre conica, ha una fontana entro le muraglie d'una delle torricelle munite di feritoie. Il nuraghe di S. Barbara, qui presentato in pianta e sezione, offre l'esempio del focolare con sedile nella cella ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] 3 km): le mura lignee che la circondavano avevano ben sessantaquattro porte e cinquecentosettanta torrette, ed erano fornite di feritoie. I tratti di mura venuti alla luce non sembrano per la verità corrispondere a un simile tracciato, e la questione ... Leggi Tutto

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] profilata da archetti pensili in cotto, è inquadrata da due torri scalari di diversa altezza, aperte sui quattro lati da feritoie e bifore, che danno accesso ai matronei sovrastanti le navate laterali, coperte con volte a crociera così come la navata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] si aprivano piuttosto in alto, spesso ai lati della porta e generalmente di piccole proporzioni, talvolta ridotte addirittura a feritoie, a sguancio verso l'interno, per raccogliere la maggior quantità di luce possibile con quella minima apertura. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] quasi interamente incorporati dal muro perimetrale; col campanile sostenuto da quattro enormi blocchi cilindrici, con poche e strette feritoie, come il mastio di un castello. La decorazione esterna si limita al portale, a portichetto quadrato, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – TRIBÙ GALLICA – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBI (2)
Mostra Tutti

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] l'esemplare più antico si trova nella moschea di Sīdī ‛Oqbah in Kairuan; è una massiccia torre a tre piani, con feritoie, rinnovata nella parte superiore, consona all'importanza difensiva della moschea che ha l'aspetto di un fortilizio. Se ancora si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

PAVESE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild) Mariano BORGATTI Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini [...] d'assalto. Ne sono esempio: il pavese d'assalto tedesco del sec. XV, alto m. 1,50, largo m. 1,90 con piccole feritoie per vedere stando riparati e maniglia di catenella per il trasporto. È di legno coperto di pelle, dipinto di rosso e giallo; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE (1)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] sui possedimenti continentali, Mesqui (1979, p. 99) osserva come i P., contemporaneamente a Filippo II Augusto, diffusero la novità delle feritoie nei loro castelli o nei rifacimenti di essi, come a Niort (dip. Deux-Sèvres), edificato da Enrico II, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] S. Vero Milis (Cagliari) si è constatato che le feritoie della grande cinta esterna che lo contiene proteggendolo da ogni fortificate da numerose torri raccordate da cortine rettilinee con feritoie e ad angoli morti; si possono ricordare le vaste ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (v. vol. V, p. 987) W. W. Wurster I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] costruito con blocchi squadrati di pietra di grande formato che assicurano uno spessore di 3,6 m alle mura, e mostra feritoie a fessura, profonde e strette, a metà del muro. Gli ampliamenti di questa roccaforte, posti a varí livelli e realizzati con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
feritóia
feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle antiche...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali