• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Arti visive [68]
Archeologia [42]
Architettura e urbanistica [36]
Asia [11]
Storia [10]
Geografia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Ingegneria [3]

NOVYJ ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVYJ ČARDŽUJ (dal 1924 al 1927 Leninsk Turkmenskij; A. T., 92) Giorgio Pullè Città situata a 10 km. dall'Amu-Darja, a 135 km. a SO. di Buchara; è a 258 m. s. m. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] , con copertura a terrazze; è dominata da una cittadella che racchiude bei giardini e palazzi; la difende una cinta di mura a feritoie; la vita cittadina si svolge nel bazar coperto. La città nuova è sorta presso le sponde dell'Amur, in posizione più ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ; vi furono trovati i resti di ossuari fittili; le mura erano fornite, nel piano superiore, di camminamenti, con torri, ballatoi, feritoie e ambienti abitabili. La borgata Kuzeli-ghir era a forma di triangolo irregolare (m 1.000 × 400). Di ambedue le ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] tre navate per ricevere vòlte a pieno sesto. Nei paramenti dei nuovi piloni di sostegno e dei pilastri e delle nuove feritoie, resi necessarî per questa trasformazione, appare l'uso di pietra bianca. Le vaste gallerie del criptoportico, sul quale si ... Leggi Tutto

ARTENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, edificato, in posizione singolarissima, su una lunga e stretta costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre a SE. dell'abitato, immediatamente sotto [...] . Dal punto più basso, ove s'inizia il paese (il Borgo, 300 m.), le case, scure, con piccole finestre simili a feritoie, si accavallano fino al punto più alto, la Rocca (448 m.). Artena oggi ha 5200 abitanti. Il paese era prima detto Montefortino ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MONTEFORTINO – ACROPOLI – NEW YORK – VOLSCA

EPIMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da [...] e le pareti rastremate verso l'alto; nell'altezza, la macchina era suddivisa in circa 16 piani, a gallerie illuminate da feritoie, e terminava con una terrazza difesa da una merlatura. Ogni piano era munito d'una riserva d'acqua per spegnere gl ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ASSE MEDIANO – VITRUVIO – C. FU

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se non pure l'invenzione, è merito prettamente romano e presuppone l'uso completo della vòlta [...] scopo di fornire un luogo di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno: era illuminato per mezzo di feritoie ricavate nel fianco della vòlta e affacciate generalmente sopra un giardino. I Romani lo usarono molto a ridosso dei terrapieni ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – VILLA ADRIANA – ETÀ SILLANA – PERISTILIO – AMBULACRO

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] , con copertura a terrazze; è dominata da una cittadella che racchiude bei giardini e palazzi; la difende una cinta di mura e feritoie; la vita cittadina si svolge nel bazar coperto. La città nuova è sorta, presso le sponde dell'Amu, in posizione più ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] compito di avvicinarsi alle opere della fortificazione nemica, collocare cariche esplosive in aderenza alle linee di minor resistenza (feritoie, porte di accesso), attendere l'esplosione a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di armi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] con lo scopo di fornire un luogo di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno: era illuminato per mezzo di feritoie ricavate nel fianco della vòlta e affacciate generalmente sopra un giardino. I Romani lo usarono molto per sostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] spessore delle murature, aventi lo scopo di assicurare la ventilazione e di lasciar passare un po' di luce. Queste feritoie, nelle tombe laterizie ad edicola, assumono l'importanza di vere finestrelle e qualche volta sono a doppio sguancio come nella ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
feritóia
feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle antiche...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali