• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [101]
Religioni [61]
Storia [61]
Arti visive [41]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Europa [8]
Italia [8]

LIPPOMANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise) Alexander Koller Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] , fu nominato nunzio straordinario per la Germania. Oltre al L. erano incaricati della missione Sebastiano Pighino, vescovo di Ferentino, e Pietro Bertano, vescovo di Fano, che risiedeva già presso la corte imperiale come nunzio ordinario. Le facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – GIAN MATTEO GIBERTI – AMBROGIO TRAVERSARI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOMANO, Luigi (1)

Lippomano, Luigi

Enciclopedia on line

Prelato (Venezia 1500 - Roma 1559), nunzio in Portogallo, poi vescovo di Verona (1548-58), legato in Germania, quindi nunzio in Polonia (1555), per combattere la penetrazione protestante, infine vescovo di Bergamo (1558). Partecipò al Concilio di Trento (1551-52) e scrisse, tra l'altro, un'opera apologetica, ... ... Leggi Tutto

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Die papstlichen Legaten in England, p. 52; Ferguson, Medieval Papal Representatives, p. 38). Nella sua terza promozione cardinalizia (Ferentino, 2 marzo 1151), Eugenio III lo promosse a cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso, incontrando (per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

CAETANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cesare Gaspare De Caro Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] questo consentiva al suo ceto: esercitò pertanto alcune modeste cariche amministrative, tra le quali quella di podestà di Ferentino, e soltanto sul finire della vita ottenne quella, leggermente più prestigiosa, di castellano di Civitavecchia (1566 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE AAlessandro Clementi Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] si sfaldava. Lo stesso Federico, tornando nel Regno dal colloquio avuto con i cardinali e con il re di Gerusalemme a Ferentino, si recò personalmente a Celano per la via di Sora. L'imperatore non aveva mai preso parte personalmente alle campagne ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI PALEARIA – MICHELANGELO SCHIPA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE (5)
Mostra Tutti

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] presi con i nipoti non ebbero seguito. Qualcosa avvenne - e fu forse la spedizione compiuta dal C. e da Giovanni contro Ferentino nei primi mesi del 1360 - che scatenò la vendetta della nuova milizia instaurata in Roma a difesa del.regime popolare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] dignità, in cui lo ristabilirà nel 1118 Gelasio II) e compì una legazione in Sardegna. Nell'ottobre 1113 sottoscrisse in Ferentino un documento di Pasquale II, che decideva su una contesa fra l'arcivescovo Landolfo di Benevento e il vescovo di Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] ora dispersi, e dall'esistenza di un forum pecuarium ricordato in CIL, X, 5074, che fa di Α., insieme con Ferentino, il mercato principale del commercio ovino del Latium novum. Bibl.: M. Cancellieri, Contributo per una carta archeologica della media ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] (Velia) all'Italia centrale. Le mura di Alatri sono datate variamente tra il IV ed il I secolo, mentre a Ferentino coesistono tecniche costruttive diverse. Particolarmente antica, forse della fine del V sec. a.C., sembra essere la cinta di Arpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Nei primi anni la sua residenza preferita fu Viterbo (dall'aprile 1145 in poi), più tardi (dal 1149 in poi) Tuscolo, Ferentino e Segni. Il potere a Roma era infatti nelle mani del Senato, restaurato nel 1144 secondo il modello antico, con alla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Viterbo Paolo Vian Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale. L'appartenenza [...] giugno 1306, quasi trecento testimoni a Napoli, a Capua, a Castel di Sangro, a Sulmona, nel monastero dello Spirito Santo e a Ferentino. Consigliere di Carlo II d'Angiò e del figlio di questo, Roberto, intraprese, con l'aiuto dei sovrani angioini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DONAZIONE DI COSTANTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DEL MORRONE – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Viterbo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali