• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Arti visive [18]
Storia [10]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Italia [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [2]

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] sue opere" e attualmente in pessimo stato di conservazione. Nella cappella del Rosario della parrocchiale di S. Maria a Ferentillo rimane del C. l'affresco con la Madonna del Rosario circondata dai Misteri. A Nocera Umbra, nella Pinacoteca, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Roma, a lui continuarono a rivolgersi esponenti dell'aristocrazia romana come il principe spoletino N. Benedetti duca di Ferentillo, il cardinale Rezzonico e alti prelati romani. A conferma della solidità della sua cultura medica rimangono importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ormai l'intenzione di dedicarsi alla carriera ecclesiastica, questi, che nel 1549 aveva ereditato dal padre il ducato di Ferentillo, sposò, nel febbraio del 1552, Elisabetta Della Rovere, sorella del duca di Urbino, la quale portava in dote 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] al XVI secolo, in genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della sua vita in questo monastero, né sono noti i motivi che spinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] Della presenza spoletina di I. non ci resta quasi nulla se non l'iscrizione ancora presente sull'altare della chiesa di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] evangelizzazione. Stabilì missioni e cappelle un centro operaio come Terni, quanto in villaggi contadini come Arrone, Casteldilago, Ferentillo, Papigno, e in frazioni sperdute come Le Mure, La Valle, Montefranco. Le autorità locali erano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo di Val di Marca e di altri castelli e territori. Con altra bolla dello stesso giorno fu nominato vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] governo di Spoleto e inoltre certe entrate sulle porte di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. 1517. Dal 31 luglio 1515 il C. era divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Camillo Agostino Borromeo Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] tanto allodiali, quanto feudali, situati nello Stato pontificio e nel Regno di Napoli, in particolare i ducati di Ferentillo e di Aiello e la signoria di Paduli. Grazie alle migliorate condizioni finanziarie poté, negli anni successivi, fare eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI GENOVA – PROSPERO LAMBERTINI – FABRIZIO PAOLUCCI

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] avviato da tempo: la Natività di Berlino, che gli era stata commissionata dallo spoletino Ancaiano Ancaiani per l'abbazia di Ferentillo, è anteriore al 1503; mentre nel 1512 risulta lavorare nella vicina Trevi. Il 31 ag. 1517 fu nominato capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali