• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
831 risultati
Tutti i risultati [7509]
Arti visive [831]
Biografie [3954]
Storia [1910]
Religioni [546]
Letteratura [501]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [183]
Diritto civile [188]
Europa [129]

Castro, Felipe de

Enciclopedia on line

Castro, Felipe de Scultore (Noya, Coruña, 1711 - Madrid 1775). Fu a Roma e a Firenze. Uno dei migliori scultori spagnoli del sec. 18º; fra le sue opere più riuscite sono notevoli le sculture fatte per l'accademia di S. [...] Ferdinando, della quale fu direttore generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MADRID – CORUÑA – ROMA

Tacca, Pietro

Enciclopedia on line

Tacca, Pietro Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore [...] fontane con i mostri marini (1629), destinate a Livorno e poi poste nella piazza dell'Annunziata a Firenze; le statue di Ferdinando I e Cosimo II nella cappella dei Principi presso S. Lorenzo a Firenze; il monumento equestre a Filippo III e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I – GIAMBOLOGNA – FILIPPO III – FILIPPO IV – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacca, Pietro (1)
Mostra Tutti

Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia

Enciclopedia on line

Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia Pittore (Prenzlau 1737 - San Piero di Careggi, Firenze, 1807). Recatosi nel 1768 a Roma insieme al fratello Johann Gottlieb (1744-1773), dipinse con la sua collaborazione molte vedute dei dintorni della [...] città. A Napoli, chiamato da re Ferdinando IV, ebbe modo di conoscere Goethe, che fu suo allievo e che ne scrisse poi la biografia. Dal 1799 lavorò a Firenze dove, nel 1803, pubblicò un Traité pour apprendre à dessiner le paysage d'après nature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRENZLAU – FIRENZE – CAREGGI – GOETHE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia (1)
Mostra Tutti

Cassana, Niccolò

Enciclopedia on line

Cassana, Niccolò Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] nell'ambito del naturalismo seicentesco. Lavorò per Ferdinando de' Medici, anche come copista e restauratore (Cosimo III, Ritratto di cacciatore, La cuoca, Uffizi; La congiura di Catilina, da S. Rosa, Pal. Pitti). Nulla rimane della sua attività a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIOVANNI AGOSTINO – ANNA STUART – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassana, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia on line

Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] , altamente apprezzate da nobili, ecclesiastici e borghesi bolognesi e da insigni principi, come Eugenio e Amedeo di Savoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai demoni (1690, Bologna, S. Nicolò degli Albari); Achille e Chirone e Enea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ARTE FIAMMINGA – PARMIGIANINO – CORIBANTI – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

POMIS, Giovanni Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS, Giovanni Pietro ( Giovanni Pietro Telesphoro) Dagmar Probst de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti. Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] il suo alunnato nella bottega di Jacopo Robusti. L’inizio dell’attività di de Pomis come pittore di camera presso l’arciduca Ferdinando del Tirolo alla corte di Innsbruck è da fissare attorno al 1588-89. A Innsbruck sposò, il 25 ottobre 1595, Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – GEORGE FRANCIS HILL – IGNAZIO DI LOYOLA – ANDREA PALLADIO – PROTESTANTESIMO

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Rijksmuseum, XXI (1973), p. 12; M. Mastrorocco, Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana Francesco I e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte di Francia, ibid., 3-4, pp. 333-343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONE, Antonio Renata Battaglini Di Stasio Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] del disegno e della plastica nell'ospizio S. Ferdinando a Lecce. Verso l'anno 1861, con un assegno della provincia, andò a Napoli a seguire gli studi accademici con T. Angelini acquisendo un linguaggio approssimato, talvolta retorico, ma - nei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS – FRANCESCA CAPECE – MICHELE DI LANDO

CILLI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Romualdo Stella Rudolph Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] alunno nel collegio Ferdinando di Pisa; dopo essersi laureato in filosofia e medicina, si stabilì in patria, dove esplicò opera di architetto. Meno di un secolo dopo la morte del C. il Tolomei si lamentava già della scarsità dì notizie sul suo conto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerrazzi, Temistocle

Enciclopedia on line

Guerrazzi, Temistocle Scultore (Livorno 1806 - ivi 1884). Allievo di P. Tenerani, fu attento alle soluzioni di L. Bartolini; prof. all'istituto tecnico di Livorno e membro dell'accademia di Firenze, fra le sue opere si ricordano: [...] il bassorilievo sulla base del monumento a Ferdinando III a Livorno; la statua di Giovanni dalle Bande Nere a Firenze (portico degli Uffizi); varî busti (Livorno, Biblioteca Comunale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO III – BASSORILIEVO – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali