• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4956 risultati
Tutti i risultati [4956]
Biografie [3266]
Storia [1214]
Arti visive [651]
Religioni [446]
Letteratura [398]
Musica [238]
Diritto [199]
Diritto civile [139]
Teatro [73]
Economia [72]

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino Antonello Pizzaleo Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] diciottenne alla facoltà di lettere della sua città (indirizzo storico-geografic0). Il giovane G., detto Dino, si formò alla scuola degli storici G. De Sanctis e P. Egidi e del geografo C. Bertacchi. Laureatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] del padre e il tracollo finanziario della famiglia (1901) la proprietà dei Nannini fu acquistata nel 1904 dalla contessa Gabriella Spalletti e la madre, insieme ai tre figli, si trasferì a Pistoia. Conclusi ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] frequentare il seminario vescovile. Ordinato sacerdote il 24 sett. 1831 e tornato a Foiano, si dedicò per quasi trent'anni, come docente di umanità e retorica, all'educazione dei giovani formandone più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA E BONANNI, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA E BONANNI, Ferdinando Francesco: v. Palagonia, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni principe di. Francesco: v. Palagonia, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni ... Leggi Tutto

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , una cucitrice analfabeta nata a Torino nel 1848, conobbe un primo punto di svolta all’inizio degli anni Settanta, quando Ferdinando entrò in contatto con il marchese Alessandro Paulucci, di trent’anni più anziano, con il quale stabilì una forte ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nacque a Moncalvo (prov. di Asti) il 25 marzo 1768 (L.C. Bollea, che riporta l'atto di nascita dell'Arch. parrocch. di Moncalvo, in F.D. di Castellino..., pp. 5 n. e 6 n.; ma il 25 nov. 1768 secondo A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Donato Ferdinando Cordova MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] polizia. Fu la guerra di Crimea a far maturare il proposito unitario, alimentato poi dalla morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II. Lo sbarco di Garibaldi nella regione, nella notte dal 19 al 20 agosto 1860, sulla spiaggia di Melito, creò infine ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRO NUNZIANTE – RAFFAELE DE CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Donato (1)
Mostra Tutti

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] allievo Lamberto Cristiano Gori, che si trovava allora a Vallombrosa, ritrasse l'H. in un disegno, poi inciso da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Brocchi (1761), impreziosito da una lunga dedica in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro Ferdinando Arisi Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] prospettiche, evidenziate da fasci violenti di luce che accentuano quell'impostazione d'angolo degli edifici che da Ferdinando Bibiena in poi era diventata una caratteristica costante della scuola bolognese. Fonti e Bibl.: Piacenza, Bibl. Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] e Nicola della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino. La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in miniatura. Non si sa con precisione né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 496
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali