• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7509 risultati
Tutti i risultati [7509]
Biografie [3954]
Storia [1910]
Arti visive [831]
Religioni [546]
Letteratura [501]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [183]
Diritto civile [188]
Europa [129]

HARDY, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDY, Alexandre Ferdinando Neri Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] per le recite; indi si stabilì a Parigi e attese, quale poeta, al teatro dell'Hotel de Bourgogne. Visse poveramente, nonostante un lavoro accanito, che gli permise d'allestire un numero strabocchevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDY, Alexandre (1)
Mostra Tutti

GARNIER, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Robert Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato nel 1544 a La Ferté-Bernard (nel Maine), morto il 20 settembre 1590 a Le Mans. Studiò leggi a Tolosa e, ventenne, vi conseguì un premio [...] di poesia nei giochi floreali; seguì la carriera della magistratura fino al 1586: indi il re lo chiamò nel Gran Consiglio (suprema magistratura del tempo). Le sue liriche giovanili (Plaintes amoureuses, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNIER, Robert (1)
Mostra Tutti

VILLEMAIN, Abel-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMAIN, Abel-François Ferdinando Neri Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] storia e di letteratura, che professò dal 1816 al 1830, alla Sorbona, gli procacciarono fama, oltre che di alto e acuto ingegno, di oratore eloquente. Fu chiamato al Consiglio di stato nel 1818; eletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLEMAIN, Abel-François (2)
Mostra Tutti

SEDAINE, Michel-Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDAINE, Michel-Jean Ferdinando Neri Nacque a Parigi il 4 luglio 1719, e ivi morì il 17 maggio 1797. Figlio di un architetto, che aveva lasciato la famiglia in miseria, fu costretto, per sostenere la [...] madre e i fratelli, a fare il muratore, e poi l'impiegato. Frattanto studiava; scrisse poesie, fra cui l'Épître à mon habit, che pubblicò nel Recueil de pièces fugitives (Parigi 1750; 2ª ed., accresciuta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDAINE, Michel-Jean (1)
Mostra Tutti

VIAU, Théophile de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAU, Théophile de Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] estese ben presto a ogni principio religioso, ostentando la massima libertà di pensiero e di costumi. Dotato d'una felice attitudine per la poesia, si aggregò dapprima a una compagnia drammatica; per brevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAU, Théophile de (1)
Mostra Tutti

GREBAN, Arnoul e Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GREBAN, Arnoul e Simon Ferdinando Neri Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] università di Parigi, dove conseguì il grado di "maître ès arts"; indi seguì i corsi di teologia. Fra il 1450 e il 1455 fu addetto alla cattedrale di Notre-Dame quale organista e direttore dei cori; poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREBAN, Arnoul e Simon (1)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. È una modesta cittadina con pochi edifici; notevole soltanto la cattedrale con una ricca cappella dedicata alla Virgen del Valle, cui accorrono due volte all'anno numerosi pellegrini. Fu fondata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

ARCHETTO Arcatella, Archeggiatura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del tutto diverse. L'arco è elemento costruttivo per eccellenza; archetti, arcatelle, archeggiature sono, invece, elementi soprattutto decorativi. Specialmente nell'arte romanica, sull'alto delle facciate delle chiese, lungo i pioventi e i fianchi attorno alle absidi, ricorrono teorie di piccoli archi ciechi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – PALERMO – VENEZIA – TOSCANA – AMALFI

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] che attribuivano simboli morali alle pietre preziose e agli animali, opere cosmologiche quali l'Imago mundi di Onorio d'Autun, l'Image du Monde di Gautier de Metz, ecc., enciclopedie in lingua latina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] Filippo il Buono, al seguito del quale, e del successore Carlo il Temerario, trascorse il meglio della sua vita: per essi combatté valorosamente in guerra, e poi li servì con prudenza in numerose missioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 751
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali