• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7509 risultati
Tutti i risultati [7509]
Biografie [3954]
Storia [1910]
Arti visive [831]
Religioni [546]
Letteratura [501]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [183]
Diritto civile [188]
Europa [129]

ONORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORARIO Ferdinando Umberto DI BLASI Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] denota il compenso dovuto per le arti e le professioni liberali (avvocato, notaio, medico, precettore, ecc.). Certo, anche l'attività intellettuale può formare oggetto di locazione, e si ammette la validità ... Leggi Tutto

DES PÉRIERS, Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae (1536); fu addetto come valet de chambre secrétaire alla corte di Margherita di Navarra. Immischiato nelle contese religiose della Riforma, difese Clément Marot, sospetto di luteranesimo, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CLÉMENT MAROT – LUTERANESIMO – VERSAILLES – BORGOGNA

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] nella diocesi di Reims: nel 1337 vi ottenne un canonicato, che serbò fino alla morte. Quale poeta e musicista, fu in relazione con molti principi e signori: per oltre un decennio, a cominciare dal 1323 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

REGNARD, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNARD, Jean-François Ferdinando Neri Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] mercante, viaggiò a lungo per suo diletto e gli piacque il soggiorno dell'Italia; mentre navigava nelle acque di Nizza, fu catturato dai corsari e condotto schiavo ad Algeri, dove rimase dall'ottobre 1678 ... Leggi Tutto

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] presto un ingegno aperto e avventuroso. Si dedicò dapprima alle lettere, e pubblicò nel 1596, a Caen, una tragedia, Sophonisbe, che riprodusse, con varî mutamenti e sotto il titolo La Carthaginoise ou ... Leggi Tutto

NERVAL, Gérard de

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVAL, Gérard de Ferdinando Neri Il suo vero nome fu Gérard Labrunie; nato a Parigi il 22 maggio 1808 e qui vi morto il 26 gennaio 1855. Fu allevato da un prozio in un paesello dell'Île-de-France e [...] ne ritrasse un senso delicato e nostalgico della campagna, che formò sempre una delle note più pure della sua poesia. Studiò a Parigi e fece parte del cenacolo romantico; scrisse per i giornali e i teatri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVAL, Gérard de (1)
Mostra Tutti

LABÉ, Louise

Enciclopedia Italiana (1933)

LABÉ, Louise Ferdinando Neri Scrittrice francese, nata a Lione fra il 1520 e il 1522, ivi morta nel 1565. Figlia di Pierre de Charly, o Charlieu, detto L., artiere di condizione agiata, fu allevata [...] signorilmente; sposò in giovane età Ennemond Perrin, un ricco cordaio (onde il soprannome di "belle cordière" che le fu dato dai suoi contemporanei) e fu molto ammirata nella società libera e dotta della ... Leggi Tutto

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della chiesa di Besançon, 1453) rivelano la stretta connessione ch'è fra questo termine, che subì le più varie e strane interpretazioni, e il nome dei martiri Maccabei, a cui era dedicata una celebrazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 con Les Engagements du hasard, commedia imitata liberamente dagli spagnoli, e specialmente da Calderón. Dopo altre imitazioni fortunate, Don Bertrand de Cigarral (1650) e Le geôlier de soi-même (1655) ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA FRANCESE – LODOVICO ADIMARI – APOSTOLO ZENO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Thomas (1)
Mostra Tutti

ERMOCRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che la pace è nell'interesse di tutte. Quando nel 415 gli Ateniesi deliberarono la spedizione in Sicilia. E. partecipò attivamente, prima ai preparativi della difesa poi alla campagna militare, ma in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – DEMOSTENE – SICELIOTE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMOCRATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 751
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali