• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7509 risultati
Tutti i risultati [7509]
Biografie [3954]
Storia [1909]
Arti visive [830]
Religioni [546]
Letteratura [500]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [182]
Diritto civile [188]
Europa [128]

TATHAGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATHĀGATA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Epiteto che ricorre frequentemente nei discorsi del Buddha, il quale non chiama mai sé stesso l'"Illuminato", ma sempre il "Tathāgata". Il significato della parola [...] è controverso, tanto che BuddhaghoŞa, il famoso esegeta del Canone pāli, vissuto verso il 390 d. C., ne dà otto interpretazioni diverse nel suo commento al Dīghanikāya. Per lo più si traduce il "perfetto" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATHAGATA (1)
Mostra Tutti

cagliarese

Enciclopedia on line

Moneta della zecca di Cagliari. I primi c. furono emessi da Ferdinando il Cattolico (1479-1516); Vittorio Amedeo II emise monete da uno a 3 c.; Carlo Emanuele III emise mezzi c., l'ultima emissione di [...] una moneta da 3 c. si ebbe nel 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cagliarese (1)
Mostra Tutti

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le sue 423 strofe appartengono alla letteratura canonica e occupano il secondo posto nel quinto corpus (nikāya) del Suttapiṭaka o "Canestro dei dialoghi". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

EMBARGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica internazionale lo annovera tra le varie forme di autotutela (blocco pacifico, boicottaggio) con le quali gli stati provvedono a proteggere i proprî interessi o durante la guerra, o al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBARGO (2)
Mostra Tutti

SCHERER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Edmond Ferdinando NERI Nato a Parigi l'8 aprile 1815, morto a Versailles il 16 marzo 1889. Di famiglia protestante, d'origine svizzera, si volse in giovinezza agli studî religiosi, e v'attese [...] in Inghilterra e a Strasburgo; baccelliere in teologia nel 1839, consacrato nel 1840, dottore nel 1843 con la tesi Dogmatique de l'Église réformée. L'"oratorio" neo-calvinista di Ginevra gli offrì una ... Leggi Tutto

LA TAILLE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TAILLE, Jean de Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato circa il 1533, morto dopo il 1607. Risentì fin da giovine l'influsso della scuola poetica del Ronsard. Immischiato, dal 1562, nelle [...] guerre civili, servì prima il re Carlo IX e pubblicò la Remontrance pour le roi à tous ses sujets qui ont pris les armes; indi passò ai protestanti, guidati da Enrico di Navarra: ferito ad. Arnay-le-Duc ... Leggi Tutto

DEJOB, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 29 settembre 1847, e quivi morto il 5 aprile 1916. Attivo e tenace propugnatore della cultura e dell'insegnamento italiano in Francia; per lunghi anni maître de conférences alla Sorbona, fondò nel 1892 e diresse fino al 1910 una seria e operosa Società di studî italiani; fu tra i principali collaboratori del Bulletin Italien. Nella sua tesi dottorale trattò di Marc-Antoine Muret: un ... Leggi Tutto
TAGS: MARC-ANTOINE MURET – MADAME DE STAËL – SORBONA – FRANCIA – PARIGI

PIRON, Alexis

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRON, Alexis Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Digione il 9 luglio 1689, morto a Parigi il 21 gennaio 1773. Esordì sui teatri popolari con Arlequin Deucalion (1722), a cui tenne dietro una [...] ventina di farse, opere buffe (Le mariage de Momus, L'Endriague, Le Caprice, Les Chimères, ecc.). Nel 1728 il Théâtre Français rappresentava la sua commedia Les fils ingrats (pubblicata nel 1758 col titolo ... Leggi Tutto

DEVADATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, ripetutamente attentato alla vita del Buddha con la complicità di Ajātasattu, principe ereditario del Magadha. Il nuovo ordine monastico fondato da Devadatta nel 35-36° anno di apostolato del Buddha ... Leggi Tutto
TAGS: AJĀTASATTU – MAGADHA – PARIGI – BUDDHA

BAUDE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese del sec. XV; nato a Moulins verso il 1430, ottenne nel 1458 l'ufficio di élu des finances, cioè di regio agente delle finanze nel Basso Limosino; visse però lungamente a Parigi; nel 1486 fu in prigione a causa di una sua moralité, la quale conteneva alcune scene satiriche contro la lentezza della giustizia, e ch'era stata recitata dai chierici della Basoche. Morì alla fine del secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: LIMOSINO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 751
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali