Nato a Saint-Nicolas presso Aosta il 6 marzo 1826, e quivi morto il 4 ottobre 1910: il miglior poeta in dialetto valdostano. Di povera famiglia, fece da ragazzo lo spazzacamino e poi lo sguattero a Marsiglia, soldato nell'esereito piemontese fra il 1847 e il 1850, combatté a Goito; indi, cuoco nel seminario di Aosta, diede prova del suo ingegno con alcune poesie francesi e dialettali; si mise agli ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua francese, nato a Ginevra il 5 gennaio 1863. Ha svolto la sua maggiore attività letteraria a Parigi. Fu tra i primi redattori del Mercure de France. Poeta e romanziere, diede il suo libro più forte con Pauline ou la liberté de l'amour (1896), studio di un'anima femminile oppressa dalle costrizioni famigliari e sociali. Oltre che d'un dramma su Rembrandt, in collaborazione con Virgile ...
Leggi Tutto
LA NOUE, Odet de
Ferdinando Neri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] di Tournai, dove rimase fino al 1591: vi apprese l'italiano da Matteo e Antonio Corvini, e compose un piccolo canzoniere d'amore in questa lingua (conservato nel ms. italiano 1640, della Bibl. Nazionale ...
Leggi Tutto
MAROT, Jean
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Caen verso la metà del sec. XV, morto nel 1526. Peregrinò, da giovane, per la Francia; poi si stabilì a Cahors, dove si sposò ed ebbe il figlio Clément [...] (v.); ottenne, verso il 1506, il posto di segretario presso la regina Anna di Bretagna, alla quale dedicò L'advocate des dames, poemetto allegorico in lode delle donne. Accompagnò in Italia Luigi XII, ...
Leggi Tutto
VAIŚĀLĪ (pāli Vesālī)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Una delle sei grandi città che avevano speciale importanza a tempo del Buddha (sec. VI a. C.). Capitale dei Licchavi, potente oligarchia che faceva parte [...] della confederazione dei Vajji (scr. Vṛji), era egualmente sacra per i jaina e per i buddhisti. A Kundapura, oggi Basukund, nel suburbio di Vaiśālī, era nato Mahāvīra, il "grande Eroe" fondatore del jainismo ...
Leggi Tutto
TOEPFFER, Rodolphe
Ferdinando Neri
Scrittore di lingua francese, nato il 17 febbraio 1799 a Ginevra, dove morì l'8 giugno 1846. Figlio del pittore Adam T., apprese a disegnare e illustrò poi i suoi [...] libri: il primo, che gli acquistò buon nome fra gli scrittori francesi e che rimane un piccolo capolavoro di umorismo sentimentale, fu La bibliothèque de mon oncle (1832).
Il T. scrisse novelle e romanzi ...
Leggi Tutto
SĀVITRĪ
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Eroina di un episodio del Mahābhārata (vanaparvan, adh. 293-299) nel quale rifulge la devozione di una moglie bramosa di richiamare in vita il marito morto. Per [...] ottenere l'intento essa non esita a seguire il dio della morte che porta via seco l'anima del dilettissimo sposo, e lo induce con acconce parole a restituire la preda. Sāvitrī si chiama anche la più sacra ...
Leggi Tutto
NESSON, Pierre de
Ferdinando Neri
Nato ad Aigueperse, nel Borbonese, l'anno 1383; morto prima del 1443. Uomo di legge, fu addetto alla casa ducale di Berry, pubblico ufficiale nella sua città nativa [...] e mescolato alle violente agitazioni politiche del suo tempo.
Compose nel 1426 un poemetto, Lay de Guerre (replica al Lay de Paix di Alain Chartier), sui negoziati di pace tra il regno di Francia e la ...
Leggi Tutto
NIRVANA (pali: Nibbāna, "estinzione")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Due specie di nirvāṇa conoscono i testi canonici del buddhismo: il nirvāṇa visibile o in vita, che è l'estinzione delle passioni, la santità [...] ottenuta percorrendo l'"augusto cammino"; e il "nirvāṇa completo" o in morte, che è la liberazione dalla rinascita. Questo secondo grado del nirvāṇa è meglio definito col nome di parinirvāṇa, "assoluta ...
Leggi Tutto
MĀYĀ
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Nel Ṛgveda māyā è la "potenza magica" che consente agli dei di sopraffare i dasyu o assumere diverse forme (III, 34, 6; VII, 47, 18). Nel senso d'"illusione cosmica" [...] la parola appartiene al monismo assoluto di Gauḍapāda (inizio del secolo VIII) e di Śaṅkara (Advaita, v.) e designa il mondo fenomenico, parvenza illusoria che emana dal Brahman-Ātman, unica trascendente ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...