FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] lunghe vertenze legali, che coinvolsero anche il granduca Ferdinando II de' Medici. Dopo stime e testimonianze accurate a cura di P. Barocchi, v. Indice, a cura di A. Boschetto, VII, Firenze 1975, p. 224; F. Titi, Guida... nella città di Pisa, Lucca ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] che apparivano fatiscenti.
Dopo la ricostruzione della chiesa, Ferdinando II gli affidò l'incarico di diversi progetti madre di Mondragone (G. Giucci, Degli scienziati formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del 1845, Napoli 1845, p. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di fiori E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VII (1701-1750), f. 34 (con trascrizione di docc.); P. Zani, ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] di Antoniazzo Romano. Sulla scorta di un suggerimento di Ferdinando Bologna, Bottari (1954, p. 69) ha accostato . 27-29, 60 n. 1; E. Brunelli, A. G., in Rassegna d'arte, VII (1907), pp. 109 s.; E. Mauceri, Taormina, Bergamo 1907, p. 74; E. Brunelli ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] P. de Jode, su disegno di F. Vanni, dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina di Lorena; al 1602 . 332; E. Romagnoli, Biografia de' bellartisti senesi... (sec. XIX), VII, Firenze 1976, pp. 751-762; X, ibid. 1976, pp. 123 ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] V (1829), tavv. I, XVI, XXXI, XLVI; VI (1830), tavv. I, XVII; VII (1831), tav. XVII; VIII (1832), tav. XLVI; IX (1833), tavv. I, XVI, , XIV (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. Ferdinando I re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1825; Del retto ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] cui si conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria e con la data; il secondo con . Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n. s., VII (1882), 2, pp. 82 s.; R. Vandini, Appendice seconda al ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Foggini. Presentato dallo scultore al principe ereditario Ferdinando de' Medici, fu da questo spinto a settembre del 1762.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, Carte Gori, B VII, 13; Roma, Archivio capitolino, Fondo Adinolfi, cat. 8, f. IX ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Carlo di Borbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento in conto e , pp. 4, 15, 238, 249; A. De Blasio, M. F., in Samnium, VII (1929), 3, pp. 26-37 (con bibl.); M. Rotili, L'arte del Sannio, ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] chiesa napoletana di S. Francesco Saverio, oggi S. Ferdinando, eseguendo i quattro estradossi degli archi che, tra s., 192; G. Ceci, La corporazione dei pittori, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 12; W. von Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...