GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che il 4 aprile gli concesse udienza ibid., III, ibid. 1720, p. 464; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delle due Sicilie (ibid. 1772).
In Napoli 1906, p. 189 e il breve cenno biografico di F.M. Avellino in Atti della Società Pontaniana di Napoli, III (1819), pp. VI-VII. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] a Forlì dalla figlia Zaffira. Il re Ferdinando d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 182, 238, 242, 249; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, nn. 143, 262, 264; VII, a cura di M.N. Covini, ibid. 1999, nn. 64, 104, 173, 198, 201, 203, 267; VIII, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] un rinnovamento della monarchia borbonica in chiave illuminata. Al re Ferdinando IV il G., mettendo a frutto la lezione del del Risorgimento, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Milano 1969, VII, pp. 215-219; P. Frascani, M. G.: analisi ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] non fu incriminato, forse anche perché ormai novantenne. Nel 1802 Ferdinando IV gli riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino restaur. borbonica del 1799, III, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 874 s.; D. Ambrasi, Riformatorie ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] XV secolo, per poi passare per un periodo non lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI sec., cc. 45r, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papa Clemente VII sancì, fra le altre molte cose, il definitivo attestarsi imperiale nella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] gli fu data istruzione di congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in cui aveva risolto il Lorenzo de' Medici contro Volterra, 1472, Firenze 1948, ad ind.; Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 304 s., 380 s.; A. Rochon, La jeunesse de ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Risparmio di Bologna. Nel gennaio del '39 ricevette da Ferdinando d'Austria l'ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Bologna , 289, 303, 305, 307, 320, 340, 342; IV, ibid. 1960, p. 137; VII, ibid. 1964, pp. 79, 444, 520; VIII, ibid. 1966, p. 333; A. P ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Ferrara, quindi a Napoli. Negli anni successivi Ferdinando continuò a protestare il suo appoggio al M 257, 262; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, pp. 89, 157, 159 s.; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 284; VIII, a cura di H. Butters, ibid ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...