GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] alle popolazioni cristiane dei territori di Venezia e di Ferdinando I. Secondo il G. condannare un tal grande il rischio di perdere l'intera Cristianità come Leone X e Clemente VII avevano perso la Germania e l'Inghilterra. A Roma il G. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] che fu sanata l'8 maggio 1405 da Innocenzo VII con la ratifica del suo operato. Un contrasto papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Bianca, quale vicaria dei nuovo re, il 25 nov. 1412 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Regno.
Dopo il suo ritorno a Napoli, Ferdinando IV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel s., 105-107, 135-145, 182-184 e passim; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, III, Torino 1906, pp. 483-493; [p. Albers], Liber saecularis historiae soc. Jesu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] il suo Tractatus de peccato originali, dedicato al cardinale Ferdinando de' Medici. Nella dedica il B. confessava di Augustino Morini et Peregrino Soulier edita, VI, Bruxelles 1903-1904, p. 162; VII, ibid. 1905, p. 120; VIII, ibid. 1906, pp. 21-88; ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] -30 (mancano però notizie sicure), quando il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione imperiale.
A disputa teologica o controversistica.
I rapporti con la corte di Ferdinando sono confermati da un piccolo libro che il G. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire il suo noviziato dovette pertanto spostarsi a occasione della solenne bolla del 7 agosto con cui Pio VII restaurò la Compagnia di Gesù, pur mantenendo ancora chiuso il ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] l’una pontificia, affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino Giovanni Battista Un agente de Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. 448-485; E. Boaga, La soppressione innocenziana dei piccoli conventi ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains…, III, (1564-1657 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] del Ricci nelle trattative per la sua riconciliazione con Pio VII.
Oltre che a quella Fiorentina prese parte attiva alle altre Comune in quest'opera gratuitamente". Al momento del ritorno di Ferdinando III in Toscana, il custode F. si adoperò ancora ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] entrò al servizio di Ferdinando I d'Aragona, e fu avviato alla carriera ecclesiastica sulle orme degli zii vescovi Opere di N. Machiavelli, a cura di S. Bertelli, VI, Verona 1970, p. 296; VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; Dispacci ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...