MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio di Ferdinando Colonna principe di Stigliano e Maria Luisa Caracciolo dei del pieno Settecento, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, VII (1993), pp. 21-68; M.G. Melucci - A. Morgese, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . A essa va aggiunta la Cantata per papa Gregorio VII (1885, su versetti biblici). Nel contesto ecclesiastico si di autori italiani classici (Dante e Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] scritti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze di Ferdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze 1589). Il M Florence, Aldershot 2000, I, pp. 50 s., 54, 60; II, pp. 122 s.; VII, pp. 71, 98; XI, pp. 45, 62, 65; H.-J. Kim, Liturgy ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1766 ( Primo contributo per una biografia di Nicola F., in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 9 ss.; S. Di Giacomo, I quattro antichi ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I , G., Filippo Maria, in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980, p. 337; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] questo periodo non trascurò la composizione e scrisse per Ferdinando IV i Tre duetti a due soprani con instrumenti duets for a violin or German flute and violoncello obligato... opera VII, ibid. 1766; Eight duetts for two violoncellos... opera VIII, ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo a Innsbruck (ne ricevette un compenso L. Marenzio, Missa Jubilate Deo a 8 v., in Monum. musicali ital., VII (in corso di stampa); G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] si trasferì in piazza Municipio, nel 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di T. Cottrau, in via Roma, 1969, ad indicem; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 405 (s.v. Girard, Italian firm of music publishers); S ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la - F. Sternfeld, Storia della musica. L'età dell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] di Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e una cantata . Cassandro, Un musicista barlettano dell'Ottocento, G. C., in Japigia, VII (1936), pp. 330-337; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...