• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2579 risultati
Tutti i risultati [2579]
Biografie [1392]
Storia [628]
Religioni [270]
Arti visive [279]
Letteratura [205]
Diritto [141]
Diritto civile [106]
Musica [89]
Storia delle religioni [53]
Geografia [41]

CANGA ARGUELLES, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzione francese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] subito dopo ministro, carica che ebbe anche sotto Ferdinando VII nel 1820. Sulla fine della sua vita fu las Cortes de Cádiz, Madrid 1917; Marqués de Villa-Urrutia, Fernando VII Rey Constitucional. Historia diplomática de España de 1820 a 1823, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – ANACREONTE – STESÍCORO – SIMÓNIDES

MÁIQUEZ, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁIQUEZ, Isidoro Carlo BOSELLI Attore spagnolo, nato a Cartagena il 17 marzo 1768, morto a Granata il 18 marzo 1820. Benché il suo esordio a Madrid (Teatro del principe, 1791) non fosse fortunato, a [...] 1808, venendo poi arrestato e inviato in Francia, e successivamente amnistiato da Giuseppe Bonaparte, che gli concesse anche una pensione. Vittima di invidie e di rivalità artistiche, fu da Ferdinando VII confinato a Ciudad Real, poi a Granata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁIQUEZ, Isidoro (1)
Mostra Tutti

BURGOS, Francisco Javier de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Motril (Granada) il 22 ottobre 1778, morto a Madrid il 22 gennaio 1852. Fu uno degli uomini più eminenti del suo tempo; grande amico del poeta Quintana. Pubblicista, storico, poeta, ma soprattutto [...] della sua epoca in 6 volumi, intitolata: Anales del reinado de Isabel II Tanto sotto Isabella II, quanto sotto Ferdinando VII, il B. ebbe cariche importanti nell'amministrazione statale; fu anche ministro dei Lavori pubblici. Anche il nipote Javier è ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – GRANADA – MADRID

ESCOIQUIZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato in Navarra nel 1762. Fu prima paggio di Carlo III, poi ecclesiastico, e fu nominato canonico di Saragozza. Fu scelto dal Godoy come precettore del principe delle Asturie. Era ambizioso, [...] Messo in libertà, preparò la rivolta di Aranjuez del 19 marzo 1808, e fu nominato consigliere di stato dal nuovo re Ferdinando VII, al quale egli consigliò il viaggio di Bayona e che accompagnò nell'esilio di Valencey. Però, avendo cospirato a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – SARAGOZZA – CARLO III – CARLO IV – ASTURIE

BARDAJÍ Y AZARA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia [...] il riconoscimento della costituzione di Cadice del 1812. Avvenuta la restaurazione, Ferdinando VII tenne conto dei suoi precedenti antinapoleonici e nel 1816 lo mandò ambasciatore a Torino. Fautore del regime costituzionale, non godette favore presso ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – STATO SPAGNOLO – ISABELLA II – CARLISTI – LISBONA

EMPECINADO, Juan Martín Díaz, detto l'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo d'armi spagnolo, nato a Castrillo de Duero nel 1775. Esordì nelle armi con la difesa del Rossiglione contro le truppe della Rivoluzione francese. Nell'aprile 1808 iniziò un'aspra guerriglia contro [...] battaglia degli Arapiles (1812), nella difesa di Alcalá de Henares (1813), a Vittoria. L'E. era popolarissimo. Quando Ferdinando VII, restaurato, abolì la costituzione del 1812, l'E. protestò e cadde in disgrazia. Scoppiata la rivoluzione del 1820, l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALCALÁ DE HENARES – FERDINANDO VII – GUADALAJARA – PORTOGALLO

BOCCONI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese passata poi alla [...] società "La Rinascente". Fece sempre munifico uso della sua cospicua fortuna, sia sostenendo molte opere di bene, sia promuovendo l'incremento dell'Università Bocconi da lui presieduta. Durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – RINASCENTE – ITALIA – IPPICA

ÁLVAREZ DE PEREIRA Y CUBERO, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore spagnuolo, nato a Priego nel 1768, morto a Madrid nel 1827. Studiò a Roma, dove seguì l'arte neoclassica del Canova. Fu vicedirettore dell'Accademia di S. Fernando di Madrid, e scultore di Ferdinando [...] VII. Nel vestibolo della Biblioteca Nazionale di Madrid si conservano di lui una statua seduta di Carlo V, una di Maria Luisa e un Anteo; e, nel palazzo del duca d'Alba, un ritratto del Rossini, altri del duca di Berwick e della famiglia di lui, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – FERDINANDO VII – DUCA D'ALBA – CARLO V – MADRID

ANDREVI, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote spagnuolo, nato da genitori italiani a Sanabuya presso Lerida, in Catalogna, il 16 novembre 1786, morto a Barcellona il 23 novembre 1853. Compì i suoi studî nella cattedrale di Urgel, dov'era [...] mottetti. Fra le opere più importanti sono: Il Giudizio Universale e un Requiem per i funerali di re Ferdinando VII. Scrisse pure un Tratado teórico práctico de armonía y composición (Barcellona 1848), pubblicato anche in traduzione francese (Traité ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FERDINANDO VII – BARCELLONA – CATALOGNA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREVI, Francisco (1)
Mostra Tutti

ARRIAZA y Superviela, Juan Bautista de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta spagnolo, nato a Madrid nel 1770, morto nel 1837. Fu il poeta favorito di Ferdinando VII e il cantore ufficiale dell'assolutismo. Prima marinaio e poi diplomatico, fu addetto all'ambasciata spagnola [...] 1810; El dos de Mayo de 1808, La profecía del Pirineo en Julio de 1808, El himno de la victoria. Come drammaturgo, non lasciò che un dramma, del resto assai infelice, inteso a celebrare la restaurazione dell'assolutismo nelle mani di Ferdinando VII. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – LONDRA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
camarilla
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
battiquorum s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali