Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] comportato grossi rischi, data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere a Massimiliano la Borgogna, l'Artois, il Charolais e Noyon (trattato di Senlis ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Giovanni Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona; Ferdinando, invece, ne diede ben quattro. Di essi, Giovanni Maria fiorì elevò altrove. Per la incoronazione dell'imperatore Carlo VII, costruì in Praga un anfiteatro capace di ottomila ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] morì nel 1413. Suo figlio Giovanni fu un fedele servitore di Carlo VII e unì la contea di Bigorre alla sua casa. Gastone IV ( furono incoronati a Pamplona nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s'impossessò della parte meridionale della Navarra ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] coi matrimonî la malferma signoria, sposò una nipote di Ferdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due padre. Il figlio Cosimo, che prese il nome di Iacopo VII, sotto la reggenza della madre Isabella di Mendoza, riebbe lo stato ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] nel 1378, sotto gli auspici del conte Onorato I, si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo a Prospero Colonna e dai Colonna passò poi alla casa di Sangro. Fu saccheggiata ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] zar A. ed il principe di Galles, il futuro re Edoardo VII, erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie di re Cristiano IX Bulgari. Lo Stambulov, primo ministro del nuovo principe Ferdinando di Coburgo, mostrò come la Bulgaria potesse reggersi ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] fra tutti a Caino, errante in eterno sotto gli aculei del rimorso. Una prima leggenda, di cui s'ha un accenno nel sec. VII (nel Λειμωνάριον di Giovanni Mosco), ci mostra, sotto il nome di Malco, il soldato che arrestò Gesù, condannato in un carcere ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] dopo la rinuncia alla dignità cardinalizia di Ferdinando de' Medici, divenuto granduca di Toscana. Foligno 1717, p. 371 segg.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII; A. Sacchi, Breve historia della illustrissima Casa de' Signori marchesi del ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] iniziò la serie dei suoi rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli volta ebbe a dichiarar vane le richieste pontificie, assicurò Pio VII che a suo tempo gli avrebbe offerto la chinea al ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] assunto al trono, restò con i tre figli avuti da lei: Ferdinando, Giangastone e Anna Ludovica.
Il carattere abulico di C. trovò in di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; E. Robiony, Gli ultimi de' Medici e la ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...