GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 276-93, s. v. Hortus; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all' ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] strumenti di bronzo, ecc.
Interessatosi della scoperta Ferdinando Keller, naturalista e presidente della Società archeologica di sotterranea, alle Inscriptiones Christianae urbis Romae VII saeculo antiquiores, al Bullettino di Archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ricostruire il processo, esse si svilupparono, tra il sec. VII e il IX, in diverse varietà etniche, che poi costituirono in Bosnia e che vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le vie di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] latino e che è adornato da finissimi bronzi dorati dono di Ferdinando de' Medici e opera del Giambologna (1585). Degna di nota serve di cripta, con i resti di mosaico anteriori al secolo VII. Di poca importanza sono le altre cappelle (del Cireneo, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] argomentazioni dei contraddittori. Così nacque la filosofia buddhistica propriamente detta, che attinse il massimo fiore nei secoli VI e VII.
Il concilio di Pāṭaliputta non aveva potuto restituire all'Ordine la perduta unità, e il compito di dirimere ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] gl'insigni esempî del Daśākumacarita "Le avventure dei 10 principi" di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), oltre a numerosi romanzi storici ed esotici. In Giappone, il monogatari ("storia", "racconto") appare sino dal sec. X ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] arsenale a Civitavecchia, eretto nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione della fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] più volte prescelta dagli Slavi, venuti in Boemia nel sec. VI-VII, per sede di qualche castello. Il nome di Praga appare tuttavia venuta a Praga (1556) dei primi gesuiti, chiamati da Ferdinando I d'Asburgo, si sviluppò un'attività culturale in certo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VII di Francia, inquartava tre gigli d'oro con la solita aquila bianco. La bandiera bianca borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell'anno in poi, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] che il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...