La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1061-1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli pure trono di S. Venceslao salgono nuovamente gli Asburgo. L'arciduca Ferdinando d'Austria, fratello di Carlo V, viene eletto dalla ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] conoscenza dei lineamenti fondamentali del bacino; nel sec. VII certamente il Mar Nero è riconosciuto come mare chiuso, sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della sua nuova missione furono le più tarde annotazioni del capitolo VII del Principe, le massime sugli uomini che offendono o per paura di lotta del re di Francia, gl'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore. Quand ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , oppose scarsa resistenza. Il Gran Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta. The Tarxien Temples ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] all'esaltamento dell'autorità del re, di un re, come Ferdinando, che svolgeva la sua abile politica tutt'altro che a Schädel, in Kritischer Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta tra Pio IV e il Guisa, sia in quelle con Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dato dalla tomba Campana a Veio, che risale alla fine del sec. VII a. C. Si tratta di una porta rastremata verso l'alto e per uno di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo di Ferdinando ora agli Uffizî. Dai bozzetti di mano del maestro che ci ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] in den Jahren 35-53 v.C., in Schriften der Balkancommission, sez. ant., VII, Vienna 1914; D. Gribaudi, Synodium, in Rivista di filol. class., n. unite la Croazia e la Slavonia.
L'abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] a consolidare questa posizione.
Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide di , per quanto egli fosse eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa contesa, che presto si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dell'espansione per mare dopo il sorgere dell'Islām nel sec. VII d. C., il regno aksumita fu costretto dalla situazione sua e 24 gennaio 1900 (con la Somalia Francese). A Ferdinando Martini succedeva nel 1907 Salvago Raggi che proseguiva l'azione ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...