MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] ’esercito della reggente Maria Cristina di Borbone, opposto alle forze reazionarie guidate da don Carlos, fratello del defunto re FerdinandoVII.
Aggregato granatiere del II battaglione, il M. fu promosso caporale l’11 ag. 1836, e, messosi in bella ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] 1809 riuscì a fuggire raggiungendo a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re FerdinandoVII prigioniero. Nel maggio 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese di occuparsi della sorte degli ex ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] al congresso di Verona, dove si affidò alla Francia il compito di intervenire in Spagna per ristabilire sul trono FerdinandoVII.
Allo scoppio dei moti di Modena, il 3 febbr. 1831, dopo un’iniziale resistenza Francesco IV preferì abbandonare la ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] tra i sostenitori di Maria Cristina di Borbone, dal 1833 vedova di FerdinandoVII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello di Ferdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione italiano inquadrato nella legione ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] buoni uffici di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re FerdinandoVII, esule in quella città. Il F. ritrasse Maria Cristina stessa e altri illustri spagnoli; seguì poi la regina al ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] sarebbe derivato al commercio. Di ritorno, assolse in Madrid un incarico, peraltro fallito, per convincere FerdinandoVII a revocare la prammatica che designava Isabella alla successione. Nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario in ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] le truppe pronte a imbarcarsi per l’America. L’insurrezione si estese rapidamente ad altre province e il re FerdinandoVII fu costretto a concedere la Costituzione spagnola del 1812, il modello più democratico dopo quelle francesi del 1791 e 1793 ...
Leggi Tutto
Riego y Nunez, Rafael de
Riego y Núñez, Rafael de
Generale spagnolo (S. María de Tuñas 1785-Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, dove si [...] i movimenti indipendentisti in America del Sud, nel genn. 1820 promosse l’insurrezione contro l’assolutismo di FerdinandoVII facendo prestare alle truppe, pronte all’imbarco a Cabezas de San Juan, giuramento di fedeltà alla Costituzione del ...
Leggi Tutto
Palafox y Melzi, Jose de Rebolledo, duca di Saragozza
Palafox y Melzi, José de Rebolledo, duca di Saragozza
Ufficiale spagnolo (Saragozza 1776-Madrid 1847). Fu l’animatore dell’eroica resistenza di [...] , che aveva resistito a un primo attacco, fu quasi del tutto distrutta, nel 1809. A fianco del re FerdinandoVII, si occupò della riorganizzazione dell’esercito, schierandosi nel 1820 per la Costituzione contro la reazione. Creato duca di Saragozza ...
Leggi Tutto
Carlos Maria Isidro di Borbone
Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello di FerdinandoVII di Borbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova sovrana Isabella II, figlia [...] del re scomparso, appellandosi alla legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re di Spagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...