DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] tabulae synopticae iuxta ordinem habitum, che ebbero una ristampa a Firenze nel 1840. Nel clima di restaurazione generale, FerdinandoVII re di Spagna nel 1817 ordinava che nell'ateneo di Alcalá il trattato del D. subentrasse alle Institutiones di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] vescovi in quei territori, che spesso ne erano privi da tempo, produsse tensione fra S. Sede e Spagna. Mentre FerdinandoVII avrebbe voluto che quelle diocesi rimanessero prive di vescovi, affinché il suo patronato sulle Chiese delle Indie non fosse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] il M. seguì in Spagna il sovrano Francesco I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna FerdinandoVII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Carte Medici, f ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] fitta rete di contatti stabilita anche coi rivoluzionari spagnoli lo portò poi a Malaga a progettare con gli oppositori di FerdinandoVII un ritorno di forza in Spagna: arrestato, incarcerato per nove mesi e quindi espulso, il D. tornò a Gibilterra ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] il F. incise il catafalco eretto in S. Ignazio per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie di FerdinandoVII re di Spagna. Questa incisione costituisce il frontespizio della relazione a stampa sull'evento redatta dal Guattani (Pompa funebre ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] 17 aprile, canonista della Penitenzieria e correttore del tribunale della medesima. Nel dicembre successivo ricevette dal re di Spagna FerdinandoVII, tramite Consalvi, il brevetto relativo al canonicato della basilica di S. Maria Maggiore e il 6 apr ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] per la Spagna per andare a combattere con le truppe liberali costituzionaliste contro i francesi intervenuti a fianco di FerdinandoVII. Conquistatosi il grado di capitano, nel settembre 1823 rimase ferito gravemente e fu fatto prigioniero a Lleida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] sul presupposto del mantenimento della religione cattolica, dell’integrità dell’unità nazionale, del rispetto delle leggi e di FerdinandoVII – da loro stesse proclamato re – portano alla Costituzione del 1812, i cui principi fondamentali sono la ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] americani, la nunziatura di Tiberi fu però segnata dalla crisi dinastica e politica culminata con la ratifica da parte di FerdinandoVII, il 19 marzo 1830, della prammatica sanzione emanata nel 1789 da Carlo IV. In un primo tempo Tiberi disapprovò il ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1749 e di nuovo nel 1759, contenente 261 tesi di fisica (Gatto, 2010), che compariva anche nella biblioteca privata di FerdinandoVII di Spagna.
Fonti e Bibl.: M. Barbieri, Notizie storiche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...