GOYENECHE, José Manuel
José A. de Luna
Generale ispano-americano, nato nel Perù nel 1775, morto a Madrid nel 1846. Si trasferì in Spagna nel 1795, e durante l'invasione francese la giunta provinciale [...] di Siviglia, prima che fosse formata la Giunta centrale, lo incaricò di recarsi in America per far riconoscere FerdinandoVII in quei dominî. Si dice ch'egli avesse prima ricevuto delle istruzioni segrete da Gioacchino Murat a Madrid, per promuovere ...
Leggi Tutto
UGARTE, Antonio
Ruggero MOSCATI
Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe delle Asturie. Fedele [...] la rivoluzione e l'occupazione francese: naturale, quindi, che, con la restaurazione, divenisse uno dei consiglieri più intimi di FerdinandoVII. Con il duca di Alagón e con Ramírez Anellón, l'U. - che godeva la protezione dell'ambasciatore russo ...
Leggi Tutto
ZURBANO, Martín
Nato a Logroño il 29 febbraio 1788 da una famiglia di ricchi agricoltori della Navarra, partecipò valorosamente alla guerra d'indipendenza contro i Francesi. Tornato al lavoro dei campi, [...] nel 1820-23 partecipò ai moti contro il governo di FerdinandoVII. Alla morte di questo, scoppiata la guerra fra i seguaci della moglie del re, Maria Cristina, e quelli del fratello Don Carlos (la cosiddetta "guerra carlista"), prese le parti della ...
Leggi Tutto
GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato a Camponario (Badajoz) nel 1776, e morto ad Alcoy (Alicante) nel 1852. Nel 1814, restaurato il governo assoluto di Ferdinando [...] VII, dovette emigrare a Lisbona e poi a Londra; richiamato nel 1820, con il ritorno del regime costituzionale, fu eletto deputato di Badajoz (1837), finché si ritirò dalla politica.
Di cultura enciclopedista e sensista, portò il suo acume critico nel ...
Leggi Tutto
LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel
Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] poi a processo nel 1812, fu condannato all'esilio. Rifugiatosi in Inghilterra tornò in Spagna con la Restaurazione e FerdinandoVII lo creò prima ministro generale delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, finì la sua vita ...
Leggi Tutto
LAFUENTE, Modesto
Giornalista e letterato spagnolo, nato il 10 maggio 1806 a Rabanal de los Caballeros (Palencia), morto a Madrid il 25 ottobre 1866. Scrisse a servizio della politica, in cui svolse [...] voll. 2); Viaje aerostático (1847), ecc. Nella Historia general de España (1850-1859, voll. 30), che arriva alla morte di FerdinandoVII, l'informazione è buona e lo stile è chiaro e misurato: e per questi motivi l'opera conserva ancor oggi notevole ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] a somiglianza del suo palazzo di Gand. Saccheggiato durante la guerra d'indipendenza, il convento fu in parte ricostruito da FerdinandoVII. Poi divenne proprietà di privati; e deve la sua restaurazione al marchese di Mirabel.
Bibl.: Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Propaganda, di Gregorio Magno, già abate al Celio, e di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i Mochica, e infine dal VII al X secolo con i Nazca, i tessitori e i vasai avevano prodotto delle nel 1812 e poi, dopo la restaurazione di FerdinandoVII, le riforme di Mendizabal le fecero sparire nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] importante: più per caso che per un preciso disegno politico ci si rivolse ancora una volta alla Spagna, dove il re FerdinandoVII, che aveva avuto per prima moglie la sorella di F., Maria Antonietta, era rimasto vedovo per la terza volta. In tempi ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...