Ecclesiastico e uomo politico (Ocaña 1762 - Ronda 1820). Precettore del futuro re FerdinandoVII, alla caduta del Godoy fu da Carlo IV esiliato a Toledo e più tardi rinchiuso nel monastero di Tordón. Organizzatore [...] principale della rivolta di Aranjuez del 19 marzo 1808, fu nominato consigliere di stato dal nuovo re FerdinandoVII, al quale consigliò il viaggio a Baiona e che poi seguì nell'esilio di Valençay. Al ritorno del sovrano in Spagna fu ministro di ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Saragozza 1776 - Madrid 1847). Fu l'animatore dell'eroica resistenza di Saragozza alle truppe francesi; nominato il 25 maggio 1808 dal popolo capitano generale d'Aragona, si arrese solo quando [...] resistito a un primo attacco, fu quasi del tutto distrutta, nel febbr. del 1809. A fianco poi del re FerdinandoVII, si occupò della riorganizzazione dell'esercito, schierandosi nel 1820 per la Costituzione contro l'iniziata reazione. Creato duca di ...
Leggi Tutto
Sacerdote e patriota spagnolo (Villoviado, Burgos, 1769 - Alençon 1844). Di umili origini, parroco del paese natale, nel 1808 divenne uno dei capi delle bande che condussero la guerriglia contro gli invasori [...] i più strenui sostenitori dell'assolutismo, giungendo nel 1823 a combattere al fianco dei Francesi contro i liberali. Morto FerdinandoVII (1833) e scoppiata la guerra civile, M. si schierò con don Carlos; dopo la convenzione di Vergara (1839), che ...
Leggi Tutto
Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto Maria Cristina vedova di FerdinandoVII re di Spagna. Lo scandalo suscitato da ciò [...] in molti ambienti fu sfruttato dagli avversarî politici della regina. Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico spagnolo (Oviedo 1786 - Parigi 1843). Deputato liberale alle Cortes di Cadice, in esilio dopo la restaurazione di FerdinandoVII e fino al 1820, fu ministro delle Finanze (1820-23; [...] 1833-35), ricoprendo quindi per breve tempo la carica di presidente del Consiglio. Ritiratosi a Parigi, si dedicò agli studî storici, pubblicando tra l'altro una Historia del levantamiento, guerra y revolución ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Arequipa, Perù, 1775 - Madrid 1846). Trasferitosi in Spagna (1795), nel 1808 fu inviato dalla Giunta di Siviglia in America con l'incarico di far riconoscere l'autorità di Ferdinando [...] VII a Buenos Aires e a Lima. Raccolse e comandò l'esercito realista che sconfisse quello argentino a Guaqui (20 giugno 1811) e invase il Nord dell'Argentina. Dopo essere stato sconfitto a Tucumán (sett. 1812) e a Salta (febbr. 1813), fu sostituito da ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Villel, Teruel, 1773 - Tolosa 1842) di tendenze reazionarie. Ministro (1824-1832) di Grazia e Giustizia, fece pubblicare un codice penale e un codice commerciale; la sua attività [...] fu caratterizzata da ogni sorta di arbitrî antiliberali. Divenuto carlista, convinse FerdinandoVII, moribondo, a restaurare la legge salica (poi, peraltro, abolita definitivamente). Per questo, divenuta reggente Maria Cristina, dovette andare in ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Sabadell 1750 - Barcellona 1824); arcivescovo di Palmira in partibus (1803), confessore di Carlo IV, aderì a Giuseppe Bonaparte, onde sotto FerdinandoVII perdette i benefici. È noto [...] per la Historia eclesiástica o Tratado de la Iglesia de Jesucristo (12 voll., 1793-1803); le sue Observaciones sobre la potestad eclesiástica (3 voll., 1817-1823) furono messe all'Indice ...
Leggi Tutto
Penisoletta che chiude la parte più interna della Baia di Cadice.
Difesa nel 1823 da due forti, offrì un rifugio alle forze costituzionali spagnole contro le truppe della spedizione francese inviata in [...] Spagna dalle potenze della Santa Alleanza per restaurare l’assolutismo di FerdinandoVII; gli assediati capitolarono il 1° settembre. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Madrid 1770 - m. 1837), antifrancese, fedele a FerdinandoVII. La sua poesia appartiene a una tradizione tipicamente castigliana e anticipa, per certi aspetti, la poesia romantica. Pubblicò, [...] tra l'altro, Ensayos poéticos (1799), Poesías patrióticas (1810), Poesías líricas (1813) ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...