FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] corso la guerra tra Venezia e l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, residenza diFerdinando, per recuperare l'eredità dello zio Antigono, che era morto al servizio di quella corte. Il parere favorevole venne espresso dallo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dovette gradire, dopo tutto il sostegno personale fornito alla Spagna, di dover ricorrere ad insistenze e alla mediazione del governo a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Carlo V.
Il trattato di alleanza fu firmato dal F. il 23 dicembre; ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Spagna avocasse la facoltà di conferire i benefici ecclesiastici siti nel proprio territorio.
Il successo delle sue iniziative ed il favore di nonostante le vive insistenze diFerdinando II e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato a Spoleto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] del cardinale segretario di Stato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero su Ferdinando II.
Più Al conclave seguito alla morte di Innocenzo X si appuntarono sul C. gli interessi della Spagna, memore della tradizionale fedeltà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] I, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte sono confermate da un nipote del G., Alessandro, nella dedica a Ferdinando de' Medici delle sue Assertiones ex theologia ac ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] F. Campana, Institutioni al comporre in rima di M. Equicola; De sacris diebus di Battista Spagnoli (Mantovano) è un volume di oltre duecento pagine, con dedica del C. a Francesco Ferdinando d'Avalos.
Il singolare carattere tondo usato dal C. ricorda ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabella de' , Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze diFerdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] duca di Grammont in Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta Maria Teresa a nome di et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II, Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura di A. Cheruel, VII, Paris 1893, p. 624; VIII ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] VII.
In virtù di una salda preparazione giuridica, probabilmente ricevuta a Napoli, il G. ricoprì incarichi di varia natura ai vertici dell'apparato burocratico e amministrativo del Regno napoletano di Alfonso il Magnanimo prima e diFerdinando ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , ottenne una dichiarazione diFerdinando II a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell'accampamento di Straubing per ottenere il consenso di Massimiliano; quindi si occupò personalmente anche del benestare della Spagna. Transitando per Magonza ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...