CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] (Nardi, II, p. 199). Il compito di osservatore presso la corte diFerdinando il Cattolico si rivelò al C. particolarmente arduo di Clemente VII e debellando a Pavia l'esercito francese, appariva subito più complessa delle altre svolte dal C. in Spagna ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava a Firenze, come facente veci del nunzio (G. A. Sala, Diario Romano, III, p. 129).
Il nuovo pontefice, Pio VII, eletto a Venezia il 14 marzo 1800 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] via di Trento e Verona raggiunse Innsbruck, da dove, dopo una lunga sosta presso la corte diFerdinando re città emiliana tra Carlo V e Clemente VII (dicembre 1532-febbraio 1533), nel giunse il 26 aprile. In Spagna soggiornò a lungo, tra Barcellona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini in denaro contante le lettere di cambio negoziate in Spagna con altri genovesi (Grimaldi la concessione di prestiti a Carlo V e a Clemente VII.
Nella rivalità ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di del 1799, III, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 874 s Indicem;R. Mincuzzi, Bernardo Tanucci ministro diFerdinando diBorbone. 1759-1776, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Venezia, nell'arco di tempo (1494-1527) contrassegnato dalle guerre tra Francia e SpagnadiFerdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di Petina nel Cilento.
Con la discesa in Italia del re di . it., cl. VII, 1213 (=8656): ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, incontro fra Carlo e il papa Clemente VII sancì, fra le altre molte cose, morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Spagna, dove rimase per quasi un ventennio; non trova invece conferma l'ipotesi didi dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie diFerdinando il Cattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di i libri VII-XII dell' ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] granduca a causa della minore età del figlio Ferdinando. Di tale Consiglio facevano parte, oltre alle due tutrici, anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna e il marchese Gian Francesco Del Monte ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, didi Andrea e successivamente del nipote Galeotto, conti di Santa Severina. Nel marzo del 1516 pronunciò a Napoli un'orazione funebre per Ferdinando -76, in Studi sul Boccaccio, VII (1973), pp. 339-351; E ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...