CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di aver fatto scoperte filosofiche ignote perfino ad Aristotele.
Fu così notato dal granduca Ferdinando VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp e corrispondenti di Galilei, VII, G. C., in Atti del R. Ist. veneto di sc., ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] collocato un probabile viaggio in Spagna (il B. sembra accennarvi e dedicata al granduca di Toscana Ferdinando II; Tacito abburattato 1744, pp. 104, 354, 467;VI, ibid. 1749, p. 178; VII, ibid. 1752, p. 31;G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] cugino Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 anni il D. . Nel 1655 l'elezione di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze diFerdinando I con Cristina di . 292 s.; Serie degli uomini i più illustri..., VII, Firenze 1773, pp. 1147-159; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di ritorno dalla Spagna, trovò un quadro del C. fatto per l'ambasciatore spagnolo con "un gusto di I quadri della collezione del Principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), Kunstchronik, VII 1954), pp. 151 s.; N. di Carpegna, Caravaggio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] la guerra e se ne ritornò a Napoli. Qui, nel 1532, arruolò un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso diFerdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Belgrado lo dissuase dal progetto.
Quando nel 1535 Carlo V ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Biagio Marmi (guardaroba diFerdinando II de' Medici Firenze 1945-47, ad Ind., nell'edizione anast., VII, Firenze 1975, p. 159 (sub voce Baccio 21-30;L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] dal 1512.
Ferdinando separò l'istmo di Darién in due di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna 55, 107, 111, 141, 147, 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] di quadraturista sarà, infatti, chiamato a Firenze dal granduca Ferdinando II de' Medici nel 1633 e nel 1636.
Nella pittura diSpagna della pittura decorativa ad affresco, anche se è difficile valutare il grado dididididi storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lavoro di aiuto e collegamento.
Con i provvedimenti di clemenza concessi dal nuovo imperatore d'Austria Ferdinando I Milano 1847, p. 18; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...