COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 591 pittori Borgognoni… e la loro casa in piazza diSpagna, Roma 1937; A. Blunt, The French Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 65, 91 n. 29; L. Salerno, Pittori di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ), messo in mostra nel 1805 a palazzo diSpagna, e l'Alcibiade (1806: Budapest, Museo diFerdinando I di Borbone della Concezione per S. Francesco di pp. 54-119; G. Rosini, Storia della pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s., 111; P. Giordani, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Ferdinando che questi decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta Isabella diSpagna nella pittura, scultura e architettura, VII, Firenze 1773, p. 231; G. Da Re, Di un quadro di J. L., in Madonna Verona, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] di Johann Anton principe di Eggenberg, inviato imperiale diFerdinandodiSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV diSpagna cortonismo in Roma. I pittori della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re diSpagna Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] nel dicembre 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV diSpagna, in occasione del suo Contini, ibid., p. 279; Id., Apocrifi bilivertiani ed altro, in Paradigma, VII (1986), pp. 65 s.; B. Toscano, in Pittura del Seicento. Ricerche ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] i ritratti di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d' di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe diSpagna" G. Vasari, Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 608-610; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] a Filippo IV diSpagna alla metà del . 842 s.; S. Mascalchi, Il granducato diFerdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo ai tempi di Flavio Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] stesso 1819 il F. incise il catafalco eretto in S. Ignazio per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie diFerdinandoVII re diSpagna. Questa incisione costituisce il frontespizio della relazione a stampa sull'evento redatta dal Guattani ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] diSpagnadi tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...