SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] a ottenere l’approvazione del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, grazie al prestigio politico di cui godeva la sua famiglia, non solo a Firenze, ma anche in Spagna, dove Francesco di Agnolo Guicciardini, suo zio materno, risiedeva ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] , Dispacci Spagna, filza 45-47 passim; Notarile, Testamenti, b. 1243/289; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, cod. 833 (= 8912): Consegi, cc. 195r, 282r; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 477; Relazione di ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] favore del re diSpagna e da una solida fama di canonista, il nomina da parte diFerdinando il Cattolico a vescovo di Malta il 26 . di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di Parma e sua estimatrice, avendo sposato nel 1714 il re diSpagnaFerdinando. Morì a Madrid il 25 genn. 1748 e fu sepolto nel monastero di letterarie di Firenze, X (1749), col. 79; I. Affò-A. Pezzana, Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] 'arrivo dell'infante diSpagna don Carlo.
Poco Ferdinando nominato rappresentante della corona nel Collegio dei nobili insieme con Prospero Manara, il 13 elevato al rango di , Mem. degli scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 196-207, 674; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a Riezler, Geschichte Baierns, V-VI, Gotha 1903. passim; VII, ibid. 1913, p. 93; Briefe und Akten zur ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] della protettoria diSpagna.
Nel 1641 Ridolfi fu inviato per conto del granduca Ferdinando II presso progetto fosse portato a termine. In seguito, il pontefice Alessandro VII fece concludere il progetto attingendo ai denari dell’eredità del defunto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] quello più rigido diFerdinando arciduca di Stiria e dei di Stato di Venezia, Misc. codd., s. II, 23, St. veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 53; Notarile, Testamenti, b. 358, testamento 449; Senato, Dispacci ambasciatori, Spagna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] di Fabio Chigi (Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica dei Medici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ’incarico di protettore del Regno diSpagna, tentò di acquisire , Ferdinando II, Vittoria della Rovere. 1621-1666, a cura di P ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Conchiglie (Roma 1830), in cui le nozze divine di Oceano e Teti erano augurio per le nozze umane di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delle Due Sicilie, con FerdinandoVII, sovrano diSpagna.
Il 27 settembre 1828 era morta la moglie ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...