GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III re diSpagna e diFerdinando pp. 323 s. (anche per Barbara); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 407; The New Grove Dict. of opera, II, p. 432; Diz. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] X, cominciato nel gennaio del 1655 e conclusosi in aprile con l’elezione di Alessandro VII. L’ambasciatore versò 17.000 scudi ai cardinali legati alla Spagna e altri 78.000 per cercare d’influenzare l’esito del conclave che, invece, fu deciso ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] per l’incoronazione di Carlo X, allestiti in piazza diSpagna, e per le esequie del duca Ferdinando d’Orléans.
in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma 2008, pp. 205-210 (con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] di Cristo» di famiglia nobile: Livia di Capua, figlia diFerdinando duca di Termoli, monaca nel canoro monastero benedettino di S. Gaudioso, e Laura Manzolina, di 1994, pp. VII-XVI; D.A. D’Alessandro, Per una biografia di don Pietro Paolo Stella ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] diSpagna ed era stato più tardi insignito della signoria di Bomba negli Abruzzi; la madre, Teodora Giustiniani. era sorella del cardinale Vincenzo Giustiniani, maestro generale dei domenicani. Il D., il cui vero nome di battesimo era FerdinandoVII, ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] immediatamente nelle grazie del granduca Ferdinando I, che lo fece suo ad ossequiare la nuova regina diSpagna, Maria Anna d'Austria.
civico di Bologna, in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, VII (1889 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di gran camerario del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione ai discendenti di del rango di grandi diSpagna e non di rado ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VIIdi Baviera (1772). Da legato, invece, in ben diverso clima politico per l’occupazione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] di Carlo con gli altri principi, il M. sottolinea l’affiatamento con il fratello Ferdinando con Pio V e Filippo II diSpagna, a Lepanto (7 ott. 1571 VII, 533 (=8812): F. Molin, Compendio … delle cose … degne di memoria, p. 80; Relazione di Roma di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] e 1474 egli risulta essere presente nel convento di S. Angelo in Milano (Archivum franciscanum historicum, VII[1914], p. 109; XIX [1926], p gli avrebbe affidato, una delicata missione presso FerdinandodiSpagna. Bernardino de' Busti, che ricorda ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...