SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame didi un suo matrimonio con Ferdinandodi nella cappella di Enrico VII, per poi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] y Guzmán chiese ad Alessandro VIIdi inviare a Napoli come commissario dell'Inquisizione un vescovo del Regno, conoscitore dei problemi locali, per non permettere che nel Tribunale si procedesse "a modo diSpagna", ma, piuttosto, si continuasse a ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, f. CCLXXV n. 494); Oratio ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] dal papa Sisto IV.
Il 2 ott. 1475 concludeva il trattato di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti diSpagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di stabilire un'intesa con gli abitanti delle Quatre Vallées - che costituivano ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] , le carte dell’abate Ferdinando Galiani, che il già di grande rilievo in tal senso anche L’Europa durante la successione diSpagna con particolare riguardo alla città e regno di Paris 1953, pp. VII s.). Nicolini fu autore di tre edizioni successive ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] diSpagna, Girolamo Pignatelli conte di Fuentes, e con il segretario d’ambasciata della corte di Napoli, Ferdinando Galiani, con il quale amava discorrere di Riqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc. n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] lo mandò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1497 e nel 1500-01, con l'incarico, fra l'altro, di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca di Calabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di alleanza fra i ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] gerosolimitano, e il 21 febbraio 1562 priore d’Ungheria con un vitalizio annuo di 500 scudi, alla morte di Pio IV Serbelloni entrò al servizio del re diSpagna Filippo II, trasferendosi nel 1566 a Malta, ben presto fortificata per fronteggiare le ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] cinese (Napoli 1826).
Nel 1829 il re, recandosi in Spagna per accompagnare la figlia Maria Cristina che andava sposa al re FerdinandoVII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati, visitarne le istituzioni ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Elettione del Re de' Romani in persona diFerdinando III, Roma 1637. Che l'A Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si in Cuadernos de Trabajos de la Escuela Española de historia y arqueologia en Roma, VII (1955), pp.183-217. ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...