MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sui rapporti tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal recente matrimonio tra Ferdinando e la cugina Giovanna, infanta d'Aragona, che rischiavano di frustrare la politica mediterranea di Luigi.
Prendendo contatti segreti con ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] ad altri compagni d’esilio, decise di partire per la Spagna per andare a combattere con le truppe liberali costituzionaliste contro i francesi intervenuti a fianco diFerdinandoVII. Conquistatosi il grado di capitano, nel settembre 1823 rimase ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] in risposta alle accuse rituali mossegli da un suo successore (Ferdinando del Masto), al momento di lasciare la carica (1652, in Moreni, 1822, pp Carlo di Toscana generaliss. del mare... per celebrare il natale del sereniss. principe diSpagna, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Ferdinando Magellano preparava a Siviglia per raggiungere le Molucche e decise di Da qui venne chiamato a Roma da Clemente VII (salito al soglio pontificio il 19 novembre passato al servizio di Carlo diSpagna, cui aveva proposto di conquistare a suo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] per pochi giorni col nome di Urbano VII, che gli ottenne da Sisto diSpagna appoggiasse nel modo più efficace la posizione di Paolo V nei confronti della Repubblica di dell’Università di Praga, che vide protagonisti l’imperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] fu inviato presso il re diSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo inviato presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto " 53, c. 208; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 26 [8357], cc. 30v-31; 183 [8161], cc. 104-105; ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] fu inserito al primo posto nella quaterna proposta dalla segreteria di Stato alla corte diSpagna e ottenne il gradimento diFerdinandoVII. Essendo ancora suddiacono, prima di ricevere la nomina ufficiale ricevette gli ordini maggiori, fu nominato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato cardinale in pectore diritti ecclesiastici.
Nel dicembre 1758 Ferdinando VI, re diSpagna, designò come erede universale il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] eletto papa con il nome Alessandro VII, evento al quale i due Spagna (ibid., p. 199). Secondo le fonti, i rapporti con il fratello granduca andarono nel tempo raffreddandosi. Dopo la morte del M. circolò la voce che Ferdinando avesse temuto «il di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di ambasciatore del sovrano di Polonia Ladislao VII presso lo scià di Persia Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV diSpagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...