VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] la corte di Luigi Filippo e si diffusero voci di una presunta infatuazione da parte diFerdinando Filippo d’ di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla corte diSpagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo di Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV diSpagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] in quegli anni.
Nel 1759, quando Carlo di Borbone lasciò la corona di Napoli per quella diSpagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Perugia, magistratura didididi Nîmes a insegnare nello Studio dididididi stampa di raccolte diSpagna, mss. 70, 83, 126 [I codici del Collegio diSpagnadi a cura di F. didi Quaestiones’ di giuristi didi Baldo degli Ubaldi, 1400-2000, a cura dididi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 8 marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze nominò capitano di Pordenone e nel dicembre 1502, dopo aver pensato di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna "per ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Urbano VII (morto 12 giorni dopo l’elezione) e poco tempo dopo il conclave per l’elezione di Gregorio XIV. Vinta rimarcò quando fosse «indispensabile» influire sui conclavi dopo che Ferdinando I aveva adottato «una politica avversa alla Spagna ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano di Baviera, l'ambasciatore diSpagna riferivano esasperati Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 358 s.; F. Ughelli, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di coltura: così nel Salento alla brusca, non riscontrabile altrove, in Spagna i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà diFerdinando IV […] ed esame periodo degli ultimi 40 anni dell’era volgare, VII, Napoli 1825, pp. 151 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diSpagna. La nunziatura del G., durata fino al 1630, cadeva in un momento particolarmente delicato per la situazione interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando , VII, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di palazzo; i padrini furono l'arciduca Ferdinandodi Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di bellum tricennale illustrantia, IV-VII, Wien-Köln-Graz- ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...